Ultimo aggiornamento 9 giorni fa S. Marco vescovo

Date rapide

Oggi: 22 ottobre

Ieri: 21 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleEccellenze della Costiera Amalfitana all' Expo 2015

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Notizie, Lifestyle

Eccellenze della Costiera Amalfitana all' Expo 2015

Conca dei Marini, sarà presente a Milano all'Expo 2015 dal 15 al 22 giugno nei “ I Borghi più belli d'Italia”.

Inserito da (admin), lunedì 8 giugno 2015 11:19:29

Il pubblico particolarmente interessato a Conca dei Marini - Costa d'Amalfi- sarà coinvolto in due eventi giornalieri:alle 11,30 con la "caponatina costarola" e alle 17,00 con la "pausa di dolcezza": sfogliatella Santa Rosa e limoncello di Sfusato Amalfitano I.G.P.

 

La "caponatina napoletana" ha come ingredienti elementi semplici ma di grande valenza salutistica:

freselle bagnate condite con pomodorini del piennolo, aglio, origano, basilico il tutto condito con olio extrevergine di oliva biologico D.O.P. della Tenuta Campitiello di Conca dei Marini.

La Tenuta Campitiello è costituita da uliveto, querceto e carrubeto insieme ad aree scoperte per la coltivazione di ortaggi nelle varie stagioni.

L'uliveto è costituito da piante autoctone antiche (rotondella, frantoio, carpellese, leccino, ogliarola) e la sua posizione a specchio del mare si rivolge a sud-ovest, verso il sole.

Si ottiene un olio D.O.P. di alta qualità a coltivazione biologica osservando il disciplinare D.O.P. "Colline Salernitane".

La concimazione avviene in modo deltutto naturale attraverso il taglio dell'erba spontanea.

Il fruttato è tra il leggero e il medio.

Ecco perchè ritroviamo all'olfatto un deciso e ampio sentore di oliva fresca con buone note di foglia verde, erba selvatica e di pomodoro acerbo.

Al gusto si ritova un sapore deciso e persistente gradevolmente amaro e piccante con buona ed equilibrata struttura e chiari sentori di carciofo, cardo e vegetali amari.

La "sfogliatella santarosa" un dolce nato nel seicentesco monastero domenicale di clausaura dalle sapienti mani di suore cuciniere.

La sfogliatella nasce quasi per caso, un giorno era avanzata nella cucina del convento un po' di pasta di semola, ma la suora addetta alla cucina, invece di buttarla, aggiunse un po' di frutta secca, zucchero e limoncello ottenendo così un ripieno.

Utilizzò un cappuccio di pasta sfoglia per ricoprire il ripieno e ripose il tutto nel forno ben caldo. Il dolce riscosse immediatamente grande successo prima tra le suore e poi tra gli abitanti della zona e prese il nome di "Santarosa" in onore della santa a cui era dedicato il convento.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104129107