Ultimo aggiornamento 9 giorni fa S. Giovanni da Cap.

Date rapide

Oggi: 23 ottobre

Ieri: 22 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleGiornata FAI di Primavera

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Notizie, Lifestyle

Giornata FAI di Primavera

XVI Edizione: apertura straordinaria di 550 monumenti in 240 città, il 5 e 6 aprile

Inserito da (admin), sabato 29 marzo 2008 00:00:00

Il 5 e il 6 aprile 2008 il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano invita gli italiani alla XVI Edizione della Giornata FAI di Primavera, la manifestazione che offre l'opportunità di scoprire e vivere l'Italia e le sue bellezze.

Quest'anno è prevista l'apertura di 550 beni - la maggior parte dei quali normalmente chiusa al pubblico - in 240 città italiane.
A Roma Via Giulia apre le sue chiese e i suoi palazzi più importanti da Palazzo Farnese a Palazzo Sacchetti; a Milano è di scena l'architettura contemporanea con l'apertura di Palazzo Mondadori, e il Seicento con il Complesso di Sant'Antonio Abate e la Chiesa di San Carlo al Lazzaretto.
A Venezia apre per la prima volta le sue porte la Chiesa e la Scuola Grande di Giovanni Evangelista; a Firenze l'eccezionale apertura dell'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche e del seicentesco Palazzo Sacrati Strozzi.
A Bari la straordinaria visita al Teatro Petruzzelli, giunto all'ultima fase dei restauri. A Massafra in provincia di Taranto si andrà alla scoperta del "quartiere magico" dei SS. Cosma e Damiano. E ancora i palazzi della cinquecentesca Piazza Bologna a Palermo e l'imponente Cimitero Monumentale di Messina, il secondo in Italia per grandezza dopo quello di Genova.

Tra gli itinerari segnaliamo "Le piazze della Liguria: crocevia d'arte e cultura": a Genova si potrà visitare il seicentesco Palazzo Andrea Pitto già Centurione Cambiaso, mentre in provincia di Imperia la "piazza" sarà quella di Torre Paponi e a Toirano in provincia di Savona dalla piazza del borgo si andranno a visitare le grotte, uno dei più importanti complessi di cavità naturali d'Italia.

In provincia di Forlì-Cesena è previsto un itinerario alla scoperta di "antiche arti e mestieri": a Cesenatico si potrà visitare il Museo della Marineria. Si potrà poi visitare il sito minerario di Formignano, con le sue zolfatare. E ancora a Gambettola la straordinaria Stamperia Pascucci. Senza contae le vecchie e nuove cantine del Castelli di Ribano a Savignano sul Rubicone.

Segnaliamo poi gli acquedotti e cisterne storiche di Matera e le chiese di professione cattolica e ortodossa in Calabria (tra cui la più antica chiesa ortodossa d'Italia a Gerace); il percorso storico barocco dei monumenti architettonici ed artistici di via Crociferi a Catania. E i palazzi come quello che ospita il Real Collegio a Moncalieri (To) o lo spettacolare Palazzo Sansedoni a Siena su Piazza del Campo, i borghi (come Bagolino in provincia di Brescia o Cormòns in provincia di Gorizia), i teatri (a Pieve di Cento l'"Alice Zeppilli" o a Sarteano il Teatro degli Arrischianti).
Circa il 40% dei beni sono fruibili da persone con disabilità fisica.

Anche quest'anno il FAI propone in tutt'Italia anche aree archeologiche, percorsi naturalistici, oltre a escursioni e biciclettate.

Il FAI da sempre ricerca la partecipazione attiva degli italiani: la Giornata FAI di Primavera è anche un'occasione per avvicinare gli italiani alla causa della Fondazione per sostenere la salvaguardia del patrimonio artistico e ambientale italiano attraverso l'adesione al FAI o con un contributo.

I visitatori potranno avvalersi anche quest'anno di guide d'eccezione: saranno, infatti, oltre 10.000 gli "Apprendisti Ciceroni", giovani studenti che illustreranno aspetti storico-artistici dei monumenti. La loro presenza è stata resa possibile grazie alla collaborazione di Alleanza Assicurazioni.

L'edizione 2008 della Giornata FAI di Primavera è realizzata con il contributo di Wind e Infostrada: dal 1999 Wind ha scelto di accompagnare l' iniziativa del FAI per far scoprire i piccoli e grandi tesori d'Italia.
Sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, con i Patrocini dei Ministeri per i Beni e le Attività Culturali e della Pubblica Istruzione e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile e con il concorso di numerose Regioni Italiane e il contributo di Ferrero Garden e Bartolini Corriere Espresso. Con il Patrocinio di RAI Segretariato Sociale.

Il FAI ringrazia le 100 Delegazioni e i 7.000 volontari che con il loro lavoro capillare e la loro collaborazione rendono possibile l'evento.

Da marzo informazioni ed elenco completo dei monumenti aperti: tel. 0141/720850 24 su 24 oppure www.fondoambiente.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107210107