Tu sei qui: Notizie, LifestyleINNOVAZIONE, AGRICOLTURA E COSMESI
Inserito da (admin), venerdì 3 luglio 2015 10:40:33
Dagli scarti del limone IGP Costa d'Amalfi nasce una linea cosmetica per la cura del corpo. E' quello che realizza il progetto "Fi.Li.Cos " che ha l'obiettivo di aumentare la competitività di aziende del territorio attraverso l'introduzione di nuove tecnologie ed innovazioni di prodotto e di processo e creare un nuovo indotto economico utilizzando utilizzando le foglie ed i limoni non commercializzabili.
Fi.li.Cos valorizza al contempo due grandi risorse: l'agricoltura ed il turismo.
Il Progetto è stato presentato presso la sala comunale di Maiori . Sono intervenuti il Sindaco di Maiori Antonio Capone, il Presidente della Cia Salerno, Carmine Pecoraro, il direttore della Cia Campania, Mario Grasso e il Presidente del Consorzio di Tutela del limone IGP, Salvatore de Riso, l'economista Marisa Paridisi ed Italo Santangelo del SeSIRCA Regione Campania.
Protagonista del progetto è un prodotto di eccellenza della costiera amalfitana: il limone IGP Costa d'Amalfi, che si intende valorizzare attraverso l'impiego nel settore cosmetico.
Saranno infatti prodotti; una crema giorno, uno shampoo, un sapone, un deodorante per ambienti ed un bagnoschiuma. Al progetto partecipano il Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta), 4 imprese agricole del territorio costiero, produttrici tradizionali di limoni, l'azienda Costiera Agrumi s.r.l., Sal De Riso, Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Salerno, la Dermofarma Italia e la Confederazione Italiana Agricoltori Salerno tramite la società "Agricoltura è vita".
Il territorio dove si realizza il progetto è la Costa d'Amalfi una costiera con le celebri "terrazze" dove si produce il famoso Limone di Amalfi IGP.
Oggi sono circa 200 gli ettari dedicati alla coltivazione del limone sfusato. L'Indicazione Geografica Protetta ha contribuito alla valorizzazione e alla tipizzazione di questo agrume pregiato, protagonista anche nella tutela idrogeologica del territorio.
Le ricadute territoriali del progetto Filicos sono particolarmente elevate: impiego di varietà autoctone; impiego di produzioni locali; realizzazione di un prototipo per l'estrazione dai limoni, sviluppato da una industria della cosmesi; commercializzazione del paniere dei prodotti da parte delle aziende di produzione e trasformazione locali; recupero degli scarti per l'estrazione e quindi minor impatto ambientale e costi di smaltimento.
"Fi.Li.Cos - Filiera del limone della Costa di Amalfi per le antiche tradizioni di cosmesi" è un progetto di ricerca che si inserisce nell'ambito della misura 124 del Programma di Sviluppo Rurale(PSR) Campania 2007-2013 .
"In un territorio a vocazione prevalentemente turistica, un progetto come Fi.Li.Cos va ad assumere un ruolo innovativo e preminente.", ha detto Carmine Pecoraro, Presidente della Cia di Salerno. La stretta collaborazione tra settori apparentemente distanti tra di loro, quale quello turistico e quello agricolo, diventa fondamentale in un periodo in cui entrambi sembrano attraversare una fase di stallo. Negli ultimi anni in costiera si è infatti assistito ad un lento e costante abbandono dei terreni dedicati alla coltivazione dello sfusato amalfitano, affiancato da un fisiologico calo dell'afflusso turistico, visto il periodo di generale difficoltà. In questo scenario diventa di primaria importanza riuscire ad apportare innovazione nei processi produttivi, facendo in modo che anche settori diversi tra di loro, quale quello agricolo e quello turistico, collaborino insieme al fine di riuscire a creare maggiore competitività sia a livello territoriale che aziendale. Una corretta organizzazione delle filiere, insieme ad un utilizzo più efficiente delle risorse a disposizione può essere la chiave di svolta per creare nuovi sbocchi occupazionali. In un momento sicuramente non semplice, ritengo fondamentale la riuscita di un progetto come FILICOS, basato sulla ricerca e sull'innovazione , per il rilancio dell'agricoltura e per la difesa nostro territorio.
Vincenzo De Feo, professore del dipartimento di farmacia dell'Università di Salerno, ha spiegato che il processo di sperimentazione ha visto l'utilizzo di metodi estrattivi classici (distillazione in corrente di vapore, enfleurage, estrazione con solventi) e innovativi (SFE) al fine verificare il metodo più idoneo per l'ottenimento dell'olio essenziale.
Sono stati infatti ottenuti oli essenziali in diversi periodi dell'anno e da parti diverse del limone (flavedo, foglie, limone intero) e valutate per la loro composizione chimica. Gli oli migliori da un punto di vista sia organolettico che chimico si sono rivelati quelli ottenuti dal flavedo.
E' stata anche caratterizzata la frazione flavonoidica ottenuta dalle diverse parti del limone.
Per Salvatore De Riso, Presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi I.G.P, " è davvero importante un progetto innovativo che metta insieme l'agricoltura e un territorio dove gli ettari dedicati alla coltivazione del limone stanno diminuendo, così come dimostrano i dai dati dell'ultimo censimento. Il progetto Filicos grazie alla collaborazione tra istituzione e soggetti privati ha reato nuove opporturnità di valorizzazione e di sviluppo per il territorio".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103537109
"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...
Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...
Acireale si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico di magia e creatività con l'edizione 2025 del suo celebre Carnevale. Considerato uno dei più belli d'Italia, il Carnevale di Acireale ha richiamato migliaia di spettatori, pronti ad assistere alla sfilata dei maestosi carri allegorici, vere...
Guarnito con passion fruit e zenzero, servito in una raffinata coppa Martini e realizzato con la tecnica Shake & Strain, il Rosso Passione è molto più di un semplice cocktail: è un viaggio sensoriale che seduce il palato con il perfetto equilibrio tra dolcezza e vivacità, lasciando emergere sfumature...
Il Consorzio di Tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP è stato protagonista del talk andato in onda in diretta da Palermo mercoledì 29 gennaio su corriere.it e promosso da The Coca-Cola Company in occasione dei 70 anni di Fanta. Le arance rosse di Sicilia IGP, infatti, dal 2019 hanno contribuito alla...