Ultimo aggiornamento 6 giorni fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleLa Toscana nel calendario 2014 di Caffè River

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Notizie, Lifestyle

La Toscana nel calendario 2014 di Caffè River

Inserito da Elisabetta Ferri (admin), martedì 12 novembre 2013 14:30:00

Nel nuovo calendario di Caffè River, firmato Giovanni Santi, protagonista è la Toscana.

Un 2014 accompagnato dai paesaggi toscani più evocativi e dagli sguardi più significativi sulla vita contemporanea, dalla campagna alle città.

Così scrivono Pietro Clemente e Paolo De Simonis: "Ci vuole molto pensiero a fare un paesaggio. E anche tanti sguardi diversi. Quello di Ambrogio Lorenzetti, dipingendo il Buon Governo, pensò di vedere nella campagna attorno a Siena un mondo di regole e ordine che donava benessere alla città tramite l'agricoltura. Lorenzetti proiettava valori ed emozioni su colline, filari e poderi: come per secoli avrebbero continuato a fare viaggiatori, pittori, letterati e, più modernamente, fotografi, celebrando e variamente rappresentando quello che Fernand Braudel ha definito il "paesaggio più commovente del mondo" ‘Commovente' perché profondamente progettato, trasformato e curato. Nel 1828 Cosimo Ridolfi, marchese e agronomo: "Sorgerà un piano là dove ora vedi quella voragine; e là dove ora è balza inaccessibile, scematane l'erta, nascerà una placida costa".

Tutti sguardi colti e lungimiranti, provenienti da fuori e dall'alto: chini invece su terra non propria gli sguardi dei contadini che il paesaggio lo costruivano ogni giorno con le loro mani ma non lo chiamavano così e soprattutto non lo rappresentavano su carte o tele che ancora ci orientano: quando infatti vediamo oggi uno scorcio di Toscana, e lo apprezziamo, è perché lo pensiamo come una forma e un ordine del mondo e della vita che abbiamo già incontrato grazie ai Macchiaioli e a Rosai, a Carducci, Pascoli, Tozzi, Papini, Luzi. Anche grazie a Emilio Sereni, grande storico dell'agricoltura che considerava peculiare della cultura toscana il convergere di tecniche e rapporti di lavoro con un gusto per la bellezza "nato di un sol getto" in Benozzo Gozzoli come in ogni contadino.

Giovanni Santi segue le tracce di questa lunga vicenda che ci ha aiutato a pensare il paesaggio e ce lo porge allo sguardo perché lo vediamo, nel senso che guardiamo ma anche comprendiamo. Ci invita a proseguire oltre il quadro, o l'inquadratura, per ritrovare più ampie cornici di senso. Alternando campi lunghi e primi piani di persone, coltivazioni e credenze, le foto ci vincolano a non dimenticare la centralità delle azioni minute di uomini autori e custodi di una terra che pareva giardino ai viaggiatori del Grand Tour e che oggi conosce nuove interpretazioni. La montagna, le castagne, i grandi alberi, il lavoro degli orti che perpetuano antichi saperi contadini, la vendemmia, gli ulivi, una vita contemporanea attiva e capace di produrre reddito in una regione dove la campagna si conferma protagonista. Il vicino e il lontano, l'ordine e il disordine, la presenza umana o il silenzio della natura, la presenza delle tracce della città. La Toscana, anche nell'immaginario globale della sua eccellenza di luoghi e di spazi, nella location della pubblicità, resta una regione contadina. Perfino il mare è guardato dagli alberi".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106821104

Notizie, Lifestyle

Yoshi Ootusubo è il nuovo Campione del mondo dei pizzaiuoli: il Giappone conquista il Trofeo Caputo 2025

E' il giapponese Yoshi Ootusubo, 53 anni, originario della prefettura di Fukushima, il Campione del mondo dei Pizzaiuoli 2025, vincitore dell'ambito Trofeo Caputo. Suo il punteggio più alto nella categoria Pizza napoletana STG (Specialità Tradizionale Garantita). Sul primo gradino del podio, nelle categorie...

Svizzera. Ticino da sogno: l’estate 2025 tra concerti sotto le stelle, arte d’autore e cene sensoriali

L'estate ticinese 2025 si profila come un autentico concentrato di emozioni, da assaporare sotto cieli stellati e tra paesaggi di rara bellezza. Che si tratti di immergersi nelle sonorità di concerti all'aperto, esplorare il meglio dell'arte svizzera contemporanea o lasciarsi sorprendere da esperienze...

Non solo Pasquetta: il 27 aprile torna “Primavera nei Borghi” per riscoprire l’anima autentica dell’Italia

"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP esempio europeo nella sfida al cambiamento climatico

Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...

Acireale in festa: il Carnevale 2025 conquista con i suoi carri allegorici spettacolari /foto

Acireale si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico di magia e creatività con l'edizione 2025 del suo celebre Carnevale. Considerato uno dei più belli d'Italia, il Carnevale di Acireale ha richiamato migliaia di spettatori, pronti ad assistere alla sfilata dei maestosi carri allegorici, vere...