Ultimo aggiornamento 9 giorni fa S. Giovanni da Cap.

Date rapide

Oggi: 23 ottobre

Ieri: 22 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleMilano - Ugo Mulas. La scena dell'arte

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Notizie, Lifestyle

Milano - Ugo Mulas. La scena dell'arte

Tre città e tre musei ospitano l'opera fotografica di Ugo Mulas

Inserito da (admin), lunedì 28 gennaio 2008 00:00:00

Tre città, tre musei realizzano per la prima volta in Italia una vasta mostra dedicata all'opera fotografica di Ugo Mulas, dagli esordi alle opere estreme. Roma, Milano, Torino congiuntamente presentano il più ampio spaccato, che mai sia stato offerto al pubblico, della fotografia che Mulas ha dedicato al mondo dell'arte contemporanea, fulcro della sua ispirazione d'autore.
La retrospettiva, ordinata con il concorso dell'Archivio Ugo Mulas, presenta circa 600 opere suddivise in due sezioni parallele e contemporanee a Roma e a Milano. E successivamente, a giugno, confluenti in un'unica rassegna a Torino

Milano
PAC Padiglione d'Arte Contemporanea
5 dicembre 2007 - 10 febbraio 2008

La sezione di opere presentata al PAC illustra l'evoluzione della ricerca fotografica di Ugo Mulas tra gli anni Sessanta e Settanta ed il suo passaggio dal reportage alla fotografia analitica. Il percorso della mostra si apre con le immagini di New York: arte e persone, uno dei lavori più celebri del fotografo milanese. New York: arte e persone 1964 - 1967
In questi anni l'attenzione degli artisti per i nuovi media e i fermenti della fotografia americana espressi da autori come Robert Frank e Lee Friedlander portano Mulas a superare definitivamente la tradizione del reportage classico. Le immagini della serie testimoniano i cambiamenti e la vitalità della scena artistica newyorchese: dagli happening alle serate negli atelier, in un'ottica sempre funzionale all'analisi della situazione artistica. L'incontro con artisti quali Duchamp, Warhol, Lichtenstein, Johns, Christo, Segal, Rosenquist, Dine, Oldenburg, Rauschenberg, Cage, favorisce in Mulas un'attenzione critica verso l'uso del medium fotografico che anticipa i lavori della fine degli anni Sessanta.
Nuove ricerche 1967 - 1969
La fine degli anni Sessanta è per Mulas il periodo dell'apertura alla sperimentazione sull'immagine fotografica nei vari contesti della comunicazione visiva. Nascono lavori che esplorano le diverse possibilità comunicative del mezzo: non più solo opere destinate alle riviste illustrate ma create per essere raccolte in libri e cataloghi (Campo Urbano, Vitalità del Negativo, Calder, Melotti ); in grandi provini (Johns, Newman, Noland); in cartelle fotografiche come quelle su Fontana, Duchamp e Montale; in scenografie teatrali (Wozzeck, Giro di Vite). I grandi formati, le proiezioni, le solarizzazioni, l'uso dell'iconografia del provino, sono tutti elementi che Mulas recupera dalla pratica quotidiana del suo fare, dalle sperimentazioni pop e new dada e da un'attenta rilettura della storia della fotografia, che diventa il riferimento centrale di fronte ai cambiamenti radicali apparsi alla fine del decennio. La crisi del reportage e la ricerca di nuove significazioni per un linguaggio ormai privo del suo primato d'informazione rispetto all'avanzare della televisione portano Mulas ad uno straordinario lavoro di riflessione critica sulla fotografia.
Le Verifiche
Anche la mostra milanese si chiude con l'esposizione de Le Verifiche che suggellano come ultima stazione il percorso della rassegna romana, costituendosi come il legame più esplicito che contrassegna l'unitarietà del disegno espositivo e la complementarità delle due isole in cui si articola. Non mancherà una selezione di immagini sulla Milano degli anni Cinquanta - le Periferie - che permetterà al pubblico di tornare alle origini del lavoro di Mulas, contestualizzando l'evoluzione di vent'anni di ricer

********************
MILANO, PAC Padiglione d'Arte Contemporanea
5 dicembre 2007 - 10 febbraio 2008
Orario lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9.30-19.30 giovedì 9.30-22.30 chiuso il 24 dicembre e il 31 dicembre 2007 il 25 dicembre 2007 e il 1 gennaio 2008 apertura dalle ore 14.30-19.30
Biglietto 5,00 euro INTERO - 3,00 euro RIDOTTO - 2,00 euro SCOLARESCHE bambini fino a 6 anni gratuito, dai 7 ai 14 ridotto
Informazioni tel 02.76009085 - www.comune.milano.it/pac

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10447101