Tu sei qui: Notizie, LifestyleSalerno - Mostra di Radio d'Epoca
Inserito da (admin), lunedì 28 gennaio 2008 00:00:00
L'Associazione Culturale "Nosside", con il Patrocinio della Provincia di Salerno e del Comune di Salerno, presenta la prima mostra di Radio d'Epoca, della citta' di Salerno.
L'allestimento e' frutto della collezione, raccolta in circa vent'anni di appassionate ricerche dal signor Nicola Iammancino, socio dell' A.I.R.E. Associazione Italiana per la Radio d'Epoca e del sito radiomuseum.org , museo virtuale della radio e catalogo internazionale delle radio d'epoca. Si compone di oltre cinquanta apparecchi che abbracciano la produzione europea e statunitense, dagli anni venti, fino agli anni cinquanta. La mostra rappresenta l'evoluzione tecnologica della radio, dai primi ricevitori a valvole, alle produzioni industriali che migliorarono la qualità del suono e con lo sviluppo dei dispositivi di trasmissione resero possibile l'espansione della radio diffusione in tutto il mondo, fino ai primi apparecchi a transistor. Oltre ad un aspetto prettamente tecnologico, l'esposizione da la possibilità di riconoscere alcuni elementi dell' evoluzione sociale. La radio con gli anni divenne l'oggetto di un design attento alle mode e alle funzioni di comunicazione di ascolto della musica e di propaganda politica e commerciale a tal proposito basti pensare al ricevitore radio Phonola modello 547 del 1940, disegnato dai fratelli Castiglioni e Caccia Dominioni, che viene considerato uno dei primi esempi di design industriale italiano, prodotto in plastica con sintonizzatore a pulsanti ed episodio inusuale, in una decina di colori e alla popolare radio Balilla commercializzata dal regime fascista, nel 1937 all'economico costo di 430 lire con l'intento di educare gli italiani secondo un prefissato modello di pensiero e di comportamento. Gli appassionati di artigianato invece, potranno ammirare arredi di ottima fattezza, infatti, la tecnologia in continua evoluzione veniva inserita in mobili eleganti e raffinati, in legno pregiato con splendidi intagli o in bakelite, non a caso gli apparecchi venivano collocati in salotto anche con funzione d'arredo. Oltre agli esemplari di grande interesse già citati, l'allestimento propone alcune delle produzioni più belle e pregiate di radio d'epoca, tutte accuratamente restaurate e perfettamente funzionanti: Radiomarelli, CGE, Philps, Telefunken, Lowe, Emerson, Crosley, Jackson Bell, Westinghouse ecc. In più la mostra sarà arricchita da una raccolta di brani musicali degli anni trenta e quaranta che possono essere ascoltati durante la visita dell'esposizione.
La mostra di radio d'epoca si presta come cornice ideale per la presentazione del libro, L'uomo delle Radio, di Nicola Iammancino, edito dalle Edizioni Reginè. Il volume oltre ad essere composto dalla raccolta fotografica della collezione, con la scheda tecnica di ogni ricevitore, contiene un emozionante racconto delle vicende di un collezionista di radio d'epoca ed un'appendice sulla storia della radio, degli apparecchi radiofonici e del loro restauro. Alla presentazione, che si terrà, sabato 8 dicembre, alle ore 18.30, nella sede della mostra a Palazzo Geneovese, parteciperanno esperti e giornalisti del settore, l'editore Ester Papa e l'autore.
Salerno, Palazzo Genovese, Largo Campo
7-8-9 dicembre 2007
Dalle ore 9.00 alle ore 22.00
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10018108
"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...
Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...
Acireale si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico di magia e creatività con l'edizione 2025 del suo celebre Carnevale. Considerato uno dei più belli d'Italia, il Carnevale di Acireale ha richiamato migliaia di spettatori, pronti ad assistere alla sfilata dei maestosi carri allegorici, vere...
Guarnito con passion fruit e zenzero, servito in una raffinata coppa Martini e realizzato con la tecnica Shake & Strain, il Rosso Passione è molto più di un semplice cocktail: è un viaggio sensoriale che seduce il palato con il perfetto equilibrio tra dolcezza e vivacità, lasciando emergere sfumature...
Il Consorzio di Tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP è stato protagonista del talk andato in onda in diretta da Palermo mercoledì 29 gennaio su corriere.it e promosso da The Coca-Cola Company in occasione dei 70 anni di Fanta. Le arance rosse di Sicilia IGP, infatti, dal 2019 hanno contribuito alla...