Ultimo aggiornamento 9 giorni fa S. Marco vescovo

Date rapide

Oggi: 22 ottobre

Ieri: 21 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleStreetfood 4 wheels: a Segrate il cibo di strada Con la Tendina

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Notizie, Lifestyle

Da venerdì 7 a domenica 9 settembre i cibi di strada di qualità nell’evento “Noi Segrate”

Streetfood 4 wheels: a Segrate il cibo di strada Con la Tendina

L’Associazione nazionale che festeggia dieci anni di attività sul cibo di strada porta nel grande evento di Segrate alcuni tra i cibi di strada più apprezzati in Italia. Ricciarini (presidente Streetfood): «Ancora una volta scelti da un’Amministrazione per la qualità»

Inserito da (admin), mercoledì 5 settembre 2018 19:32:07

E' una delle feste più importanti dell'area, "Noi Segrate", il grande evento che si svolgerà nella città lombarda dal 7 al 9 settembre coinvolgendo diversi settori, dallo sport alla salute, con approfondimenti di vario genere. Per la parte food l'Amministrazione comunale di Segrate (Mi), organizzatore del grande evento che attirerà migliaia di visitatori, ha scelto Streefood Italia e il cibo di strada con la tendina e saranno numerosi i cibi di strada selezionati da tutta Italia per la loro qualità che dalle 18 di venerdì alla notte di domenica animeranno l'area del Centroparco, cuore pulsante della città. «Siamo a oltre 30 eventi già quest'anno - spiega il presidente dell'Associazione Streetfood, Massimiliano Ricciarini - e questa nuova collaborazione, che speriamo possa durare nel tempo, è l'ennesima conferma che il cibo di strada da noi selezionato fa la differenza e viene scelto dalle organizzazioni dei più grandi eventi italiani».

 

In tre giorni nel Centro Parco di Segrate si potranno assaggiare decine di cibi di strada tra questi dalla Toscana - Hamburger di Chianina IGP e Cinta Senese IGP; Marche - Olive e fritto ascolano; Puglia - Bombette di Alberobello; Romagna - Piada Romagnola, tigelle e gnocco fritto con salumi; Spagna - Paella e Sangria e ancora dalla Toscana - Birra artigianale selezionata da Streetfood

"Noi Segrate". In concomitanza con i festeggiamenti in onore del patrono San Rocco, torna "Noi Segrate", la Festa Cittadina. Il 7, l'8 e il 9 settembre si rinnova il tradizionale appuntamento di condivisione, socialità e divertimento che riunisce nel cuore di Segrate l'intera comunità. Dalle 17 di venerdì 7 settembre, al Centroparco saranno disponibili i gonfiabili per i bambini e dalle 18 Streetfood per tutti in via San Rocco. Alle 21, il centro civico di Redecesio ospiterà il convegno "Il cane cittadino" a cura del SIUA Istituto di Formazione Zooantropologica e della Lega Nazionale per la Difesa del Cane. Legate a questa iniziativa si terranno nel corso della festa lezioni pratiche di educazione al comportamento corretto tra uomo e animali. Alle 21.15 al Centroparco, ultima proiezione della rassegna Cinema d'agosto con il film Bigfoot junior.

 

Dieci anni di Streetfood. Oggi, dopo dieci anni di attività, l'Associazione può vantare numeri importanti per il settore. A partire dagli eventi che in dieci anni hanno toccato oltre 100 città italiane, portando in degustazione centinaia di cibi di strada italiani e non solo, raggiungendo, si stima, circa 6 milioni di appassionati negli oltre 400 eventi messi in piedi. A questi eventi vanno aggiunti, oltre alla somministrazione di cibi "certificati", anche attività culturali collaterali, come le visite guidate ai centri storici delle città che hanno ospitato i cosiddetti "Streetfood Village", ma anche convegni, seminari e master di approfondimento.

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102830106