Ultimo aggiornamento 14 giorni fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleUn anno ad Arte 2015

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Notizie, Lifestyle

Un anno ad Arte 2015

Inserito da (admin), venerdì 7 novembre 2014 11:16:40

PRESENTAZIONE

FIRENZE 2015 Un anno ad arte

 

Cristina Acidini

Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico

e per il Polo Museale della città di Firenze

 

Come ogni anno, il progetto della serie di mostre che reca in epigrafe la dizione "Firenze - Un anno ad arte" (giunta qui all'edizione 2015, la decima) offre un magnifico e articolato insieme di rassegne a prevalente carattere storico artistico, che sviluppando gli spunti offerti dai musei stessi e dalle loro

raccolte ne presenta i risultati con il complemento informativo e memoriale dei bei cataloghi di Giunti e Sillabe.

I nostri partner tradizionali, Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Firenze Musei con Opera Laboratori Fiorentini di Civita Group, hanno anche per l'anno prossimo accolto con favore questo programma impegnativo, che per effetto della riforma imminente del Ministero nei suoi organi centrali e periferici potrebbe essere l'ultimo a coinvolgere il Polo Museale Fiorentino come istituto unitario e autonomo.

Infatti negli anni a venire, per effetto delle nuove autonomie nelle quali sarà suddivisa l'attuale Soprintendenza (Gallerie degli Uffizi e dell'Accademia, Museo Nazionale del Bargello, Polo Museale Regionale, competenza della tutela territoriale) lo schema delle collaborazioni potrebbe mutare anche in modo significativo.

Alla conclusione di percorsi diversi per genesi, argomento e metodo, ma sempre all'insegna dell'originalità negli studi e della cura nella ricerca, i massimi musei del Polo Museale presenteranno nel 2015 - anno dell'EXPO di Milano, nel quale tutta l'Italia è tenuta a valorizzare le proprie attrattive e dunque anche il patrimonio artistico - mostre di stimolante varietà nell'approccio, così da interessare e coinvolgere il massimo numero possibile di visitatori.

Nel 150° anno della fondazione il Museo del Bargello, nato come "nazionale" attorno a raccolte in prevalenza medievali e rinascimentali, presenta in partenariato con altri musei europei la civiltà medioevale nelle sue espressioni più alte, riunendo attorno al tema del viaggio nel reale e nel fantastico oggetti d'uso e testimonianze artistiche di rara suggestione.

Ancora dall'epoca medievale prende le mosse la prima mostra della Galleria dell'Accademia, che conduce all'origine di uno dei più grandi fenomeni religiosi e culturali della storia d'Occidente e del mondo: il Francescanesimo, con il suo immenso portato d'arte e di culto, rapidamente diffuso in Oriente fino alla Cina.

Tra il Rinascimento e il Barocco si collocano ben quattro mostre monografiche, incardinate alle collezioni e al tempo stesso arricchite da prestiti d'eccellenza. Ognuna sarà dedicata alla presentazione di un pittore poco noto al grande pubblico, secondo una politica di valorizzazione fondata sugli studi dei massimi esperti. Solo grandi musei come le Gallerie degli Uffizi e dell'Accademia possono permettersi di proporre figure artistiche diverse da quelle più conosciute e popolari, accentuando così la propria missione di pionieristica riscoperta critica e di educazione all'arte. Dunque sfileranno nell'arco dell'anno Piero di Cosimo, Carlo Portelli, Gherardo delle Notti, Carlo Dolci. Piero, un geniale eccentrico fiorentino vissuto tra il XV e il XVI secolo, rifulgerà nella sua inesauribile inventiva cui si debbono soggetti rari o rarissimi, dipinti con visionaria singolarità: basti citare le "Storie dell'umanità primitiva", scene rimaste uniche nella storia dell'arte rinascimentale.

Carlo Portelli, un altro eccentrico fiorentino ma ben più inoltrato nella "maniera" del pieno Cinquecento, rivelerà la sua insistente ricerca di eleganze tanto raffinate quanto complicate. Egli esercitò una pittura fitta di scorci spericolati e spesso affollata di personaggi, come fanno fede la pala dell'ImmacolataConcezione in Galleria e più ancora, il parossistico Martirio di San Romolo a Fiesole.

Di Gerrit Honthorst detto Gherardo delle Notti, da Utrecht, sarà valorizzata la presenza in Italia nel primo Seicento e soprattutto l'entusiastica ricezione fiorentina, che assicurò quattro grandi tele alle collezioni medicee. A Gerrit, che deve il suo soprannome al talento per le scene notturne rischiarate da lucerne e candele, saranno affiancati altri pittori degli antichi Paesi Bassi, specialmente dediti alle medesime ricerche luministiche.

Con Carlo Dolci si entra nella vita artistica (ma anche devozionale) della corte fiorentina nel pieno Seicento, dominata dalla granduchessa Vittoria Della Rovere. La pittura di levigata bellezza del Dolci, immersa in una luminosità traslucida che rammenta lo splendore minerale del commesso in pietre dure, fu messa al servizio di soavi immagini sacre, dalle quali la critica dei secoli seguenti ha preso le distanze, ma che gli valsero all'epoca ammirazione e successo; così come fu bene accolta e ricompensata la sua natura morta floreale, squisitamente dipinta, ora nella Galleria degli Uffizi.

Un argomento trasversale, che per secoli accomunò gli artisti d'Europa e non soltanto, è quello cui verrà dedicata la mostra del Museo degli Argenti: il Lapislazzuli. Pietra di frequente importata dal cuore dell'Asia, oltre a entrare alla creazione di splendidi e preziosi oggetti, servì ai pittori provvedendo - una volta macinato e ridotto in polvere - quello che è certo insieme all'oro il più regale e costoso dei pigmenti, il blu detto Oltremare naturale, atto a evocare le sfere supreme del cielo e a vestire la divinità. La Galleria d'arte moderna, proseguendo lo scavo storico all'interno delle proprie collezioni - riunite e create a partire dalla fondazione, nel 1914 - celebrerà la ricorrenza dei 150 anni da Firenze capitale dell'Italia unita con una mostra dedicata in particolare alle opere d'arte e agli arredi acquisiti da Re Vittorio Emanuele II per la sontuosa e labirintica reggia fiorentina di Palazzo Pitti, nel periodo della sua permanenza in città.

Questo impegnativo programma di mostre rappresenta l'asse portante delle iniziative di valorizzazione per il 2015 nei musei statali d'arte. Messo a punto, grazie alle ricerche condotte negli anni dai funzionari e dai curatori ospiti, in un tempo in cui il Polo Museale Fiorentino è ancora unito in un solo istituto periferico del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ovvero la Soprintendenza Speciale dotata di autonomia amministrativa e contabile, la sua fattibilità si fonda su uno schema di investimenti e di rientri, avente come requisito principale l'osmosi tra un museo e l'altro all'interno del medesimo sistema, quale garanzia del riequilibrio finanziario tra le varie mostre. Ove la riforma che si annuncia vada a suddividere in centri autonomi diversificati questa concentrazione di musei (e si prevede come prima accennavo che siano resi indipendenti le Gallerie degli Uffizi e dell'Accademia, il Museo Nazionale del Bargello, un Polo Regionale creato ex novo), sarà impegno dei miei successori, almeno così mi auguro, assicurare lo sviluppo e la conclusione dei singoli progetti con risorse adeguate e continuità di propositi.

Il medesimo auspicio vale per le iniziative espositive che si sono programmate al di fuori di "Firenze 2015 - Un anno ad arte". Mostre e percorsi di valorizzazione in musei, ville medicee e cenacoli, dedicati ai temi dell'EXPO di Milano e quindi ispirati alla filiera alimentare che "nutre il pianeta", riguarderanno un ampio arco di iconografia e di oggetti, che vanno dal paesaggio agrario alla mensa signorile o popolare. Iniziative ulteriori, originate all'interno dei musei o finalizzate alla presentazione di beni artistici del "territorio" - la città di Firenze - restaurati e studiati dai funzionari di zona, completeranno l'offerta culturale di un anno straordinariamente intenso e ricco, che auguro ai Fiorentini e ai visitatori di godere appieno, in tutte le opportunità che permetteranno contatti ravvicinati e proficui con le opere d'arte e con i messaggi di cui sono tuttora portatrici.

 

C A L E N D A R I O D E L L E M O S T R E

Firenze 2015 - Un anno ad arte

 

Gherardo delle Notti

Quadri bizzarrissimi e cene allegre

10 febbraio - 24 maggio

Galleria degli Uffizi

 

Il Medioevo in viaggio

Mostra in occasione dei 150 anni di Firenze Capitale e della fondazione del Bargello

20 marzo - 21 giugno

Museo Nazionale del Bargello

 

L'arte di Francesco.

Capolavori d'arte e terre d'Asia dal XIII al XV secolo

30 marzo - 11 ottobre

Galleria dell'Accademia

 

Lapislazzuli. Magia del blu

9 giugno - 11 ottobre

Museo degli Argenti

 

Piero di Cosimo (1462-1522)

Pittore "fiorentino" eccentrico fra Rinascimento e Maniera

22 giugno - 27 settembre

Galleria degli Uffizi

 

Carlo Dolci

30 giugno - 15 novembre

Galleria Palatina

 

Firenze capitale 1865-2015

I doni e le collezioni del Re

19 novembre - 3 aprile 2016

Galleria d'arte moderna

 

Carlo Portelli

Pittore di pregio

14 dicembre - 17 aprile 2016

Galleria dell'Accademia

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102814100

Notizie, Lifestyle

Non solo Pasquetta: il 27 aprile torna “Primavera nei Borghi” per riscoprire l’anima autentica dell’Italia

"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP esempio europeo nella sfida al cambiamento climatico

Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...

Acireale in festa: il Carnevale 2025 conquista con i suoi carri allegorici spettacolari /foto

Acireale si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico di magia e creatività con l'edizione 2025 del suo celebre Carnevale. Considerato uno dei più belli d'Italia, il Carnevale di Acireale ha richiamato migliaia di spettatori, pronti ad assistere alla sfilata dei maestosi carri allegorici, vere...

Rosso Passione, il cocktail di Fabrizio Sunda che accende tutti i sensi

Guarnito con passion fruit e zenzero, servito in una raffinata coppa Martini e realizzato con la tecnica Shake & Strain, il Rosso Passione è molto più di un semplice cocktail: è un viaggio sensoriale che seduce il palato con il perfetto equilibrio tra dolcezza e vivacità, lasciando emergere sfumature...

Arancia Rossa di Sicilia IGP e Coca-Cola Company ancora insieme per i 70 anni di Fanta

Il Consorzio di Tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP è stato protagonista del talk andato in onda in diretta da Palermo mercoledì 29 gennaio su corriere.it e promosso da The Coca-Cola Company in occasione dei 70 anni di Fanta. Le arance rosse di Sicilia IGP, infatti, dal 2019 hanno contribuito alla...