Ultimo aggiornamento 6 giorni fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleVendemmia: cantine aperte in tutta la Toscana per assistere al rito magico

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Notizie, Lifestyle

Tanti eventi per tutti i gusti nelle aziende vinicole di MTV Toscana per Cantine Aperte in Vendemmia

Vendemmia: cantine aperte in tutta la Toscana per assistere al rito magico

Nei mesi di settembre e ottobre le cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana apriranno le porte ai wine lovers durante il periodo più suggestivo: la vendemmia. Sotto il tema di “Dante in Vigna” si potrà partecipare in vario modo alla vendemmia, con porte aperte anche ai più piccoli

Inserito da (Massimiliano D'Uva), venerdì 3 settembre 2021 11:22:02

Come tutti gli anni con il settembre arriva il rito più magico dell'anno per il vino e quindi puntuale come sempre torna anche Cantine Aperte in Vendemmia che nei mesi di settembre e ottobre vedrà coinvolte le cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana che apriranno le porte in via eccezionale a tutti i wine lovers che potranno vivere la magica atmosfera della vendemmia nelle campagne toscane. Dalle vigne del Brunello, passando per il Chianti, fino ad arrivare a San Gimignano e la Maremma. Tanti gli appuntamenti e tanti i programmi dedicati a tutti gli appassionati che per una volta non solo potranno degustare i vini visitandone le cantine, ma partecipare la vendemmia con tante attività pensate per tutta la famiglia, con il coinvolgimento dei più piccoli con le merende e i giochi della vendemmia. «Nella sua Commedia Dante scrive "guarda il calor del sole che si fa vino", ricordandoci dell'esperienza unica alla quale abbiamo il privilegio di assistere ogni anno - dice Emanuela Tamburini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana - quindi è un'occasione imperdibile per vivere le emozioni della raccolta e conoscere tutti i passaggi che vengono effettuati in questa fase».

 

Tutti a vendemmiare sotto il segno di Dante. Un momento tanto atteso di lavoro, che si perde nella memoria e si ripete da millenni, rinnovando emozioni di gioia e convivialità in un turbinio di profumi e colori tipici della fine della stagione estiva. La raccolta dell'uva è da sempre un momento speciale del lavoro in vigna e i produttori soci del Movimento Turismo del Vino Toscana da sempre amano condividere con gli enoturisti questo momento così particolare. Ecco quindi che dai vigneti di Arezzo, passando per quelli di Pisa e Livorno, dalle più blasonate Docg, come Brunello, Vino Nobile di Montepulciano e Chianti Classico, ai territori emergenti, fino ad arrivare alla storia di Carmignano, ai paesaggi magici della Orcia Doc, a quelli bucolici della Maremma, a quelli più storici di Carmignano, o a quelli da cartolina di Bolgheri e della Costa degli Etruschi. Si va dalla vendemmia per la famiglia, con la possibilità per i più piccoli di pigiare l'uva con i piedi, alle visite guidate dagli enologi per spiegare passo dopo passo le fasi salienti. Poi picnic sui filari al tramonto, a fine vendemmia, ma anche pranzi e cene della vendemmia, come tradizione vuole. Al trekking tra i vigneti si aggiungono poi esperienze uniche come la preparazione per il Vin Santo. I programmi ideati dalle cantine socie MTV Toscana sono già disponibili e in aggiornamento divisi per territorio sul portale www.mtvtoscana.com

 

Cantine Aperte. Nato in Toscana quasi trent'anni fa, è oggi l'evento enoturistico più importante in Italia. Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un'esperienza diversa dal comune. Oltre al tradizionale appuntamento di fine maggio, il marchio si lega alla vendemmia, a San Martino, al Natale. Cantine Aperte è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell'accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV.

 

L'Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie circa cento soci fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell'associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l'attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall'altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104719109

Notizie, Lifestyle

Yoshi Ootusubo è il nuovo Campione del mondo dei pizzaiuoli: il Giappone conquista il Trofeo Caputo 2025

E' il giapponese Yoshi Ootusubo, 53 anni, originario della prefettura di Fukushima, il Campione del mondo dei Pizzaiuoli 2025, vincitore dell'ambito Trofeo Caputo. Suo il punteggio più alto nella categoria Pizza napoletana STG (Specialità Tradizionale Garantita). Sul primo gradino del podio, nelle categorie...

Svizzera. Ticino da sogno: l’estate 2025 tra concerti sotto le stelle, arte d’autore e cene sensoriali

L'estate ticinese 2025 si profila come un autentico concentrato di emozioni, da assaporare sotto cieli stellati e tra paesaggi di rara bellezza. Che si tratti di immergersi nelle sonorità di concerti all'aperto, esplorare il meglio dell'arte svizzera contemporanea o lasciarsi sorprendere da esperienze...

Non solo Pasquetta: il 27 aprile torna “Primavera nei Borghi” per riscoprire l’anima autentica dell’Italia

"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP esempio europeo nella sfida al cambiamento climatico

Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...

Acireale in festa: il Carnevale 2025 conquista con i suoi carri allegorici spettacolari /foto

Acireale si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico di magia e creatività con l'edizione 2025 del suo celebre Carnevale. Considerato uno dei più belli d'Italia, il Carnevale di Acireale ha richiamato migliaia di spettatori, pronti ad assistere alla sfilata dei maestosi carri allegorici, vere...