Ultimo aggiornamento 18 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA rischio settecentesco ponte sul fiume San Leonardo

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Termini Imerese, Sicilia

A rischio settecentesco ponte sul fiume San Leonardo

Denuncia dell'Associazione SiciliAntica

Inserito da Associazione SiciliAntica (admin), martedì 23 agosto 2011 12:48:15

Nel degrado il settecentesco ponte sul fiume San Leonardo. A denunciare lo stato di totale abbandono in cui si trova la maestosa architettura è l'Associazione SiciliAntica con una lettera scritta al Sindaco del Comune di Termini Imerese e alla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo. "Nonostante il monumentale ponte, alcuni anni fa sia stata sottoposto, da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali di Palermo, ad un pregevole intervento di restauro conservativo - scrive nella lettera Alfonso Lo Cascio, della presidenza regionale di SiciliAntica - una assoluta mancanza di manutenzione e l'assenza di costanti lavori di pulitura ha trascinato nel degrado la superba opera architettonica. Larghe crepe si sono aperte nella zona dove la struttura stessa si collega al piano di campagna e che rischia, in un eventuale cedimento, di trascinare parte della lunga rampa laterale. Ulteriore preoccupazione destano inoltre alcuni elementi dell'arcata centrale che mostrano iniziali segni di distacco e che andrebbero attenzionati con grande cura". L'Associazione chiede un immediato intervento al fine di bloccare lo stato di degrado ed evitare il crollo di parte del monumento che giorno dopo giorno appare sempre più probabile.

Il Ponte sul fiume S. Leonardo fu edificato nel 1721 sotto il regno di Carlo VI d'Asburgo dall'architetto regio Agatino Daidone. L'ardita architettura, con un'ampia arcata centrale a tutto sesto e una piccola arcata laterale, a schiena d'asino e con due rampe laterali perpendicolari al suo asse, fu innalzato dopo che sullo stesso corso d'acqua ne erano stati costruiti precedentemente altri, andati, per vari motivi, distrutti. L'audace ponte in pietra arenaria ebbe principalmente lo scopo di rendere la struttura sicura nei confronti delle esondazioni del fiume, obiettivo raggiunto grazie alla realizzazione di alti piloni che contemporaneamente contribuivano a dare slancio e monumentalità all'opera. Possente e solida, fu ornata al culmine da un altorilievo scolpito nella calcarenite che ritraeva una figura umana dormiente, collocata sulla sommità dell'arcata principale con una breve iscrizione, quasi a giustificare il motivo stesso della sua edificazione: "Secura quiete". Per due secoli l'ingegneristica costruzione settecentesca ha assicurato il collegamento carrabile con Palermo. Nella prima metà del Novecento fu inserito da una rivista tra i dodici ponti più belli del mondo.

"Locali d'Autore si associa alla denuncia dell'Associazione SiciliAntica" sperando che le persone preposte alla tutela del patrimonio italiano culturale e storico non restino immobili davanti a tali scempi.

 

Visita il Sito ufficiale dell'Associazione SiciliaAntica www.siciliantica.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

SiciliAntica SiciliAntica
ponte sul fiume San Leonardo ponte sul fiume San Leonardo
ponte sul fiume San Leonardo ponte sul fiume San Leonardo

rank: 107918109

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...