Tu sei qui: Territorio e AmbienteA rischio settecentesco ponte sul fiume San Leonardo
Inserito da Associazione SiciliAntica (admin), martedì 23 agosto 2011 12:48:15
Nel degrado il settecentesco ponte sul fiume San Leonardo. A denunciare lo stato di totale abbandono in cui si trova la maestosa architettura è l'Associazione SiciliAntica con una lettera scritta al Sindaco del Comune di Termini Imerese e alla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo. "Nonostante il monumentale ponte, alcuni anni fa sia stata sottoposto, da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali di Palermo, ad un pregevole intervento di restauro conservativo - scrive nella lettera Alfonso Lo Cascio, della presidenza regionale di SiciliAntica - una assoluta mancanza di manutenzione e l'assenza di costanti lavori di pulitura ha trascinato nel degrado la superba opera architettonica. Larghe crepe si sono aperte nella zona dove la struttura stessa si collega al piano di campagna e che rischia, in un eventuale cedimento, di trascinare parte della lunga rampa laterale. Ulteriore preoccupazione destano inoltre alcuni elementi dell'arcata centrale che mostrano iniziali segni di distacco e che andrebbero attenzionati con grande cura". L'Associazione chiede un immediato intervento al fine di bloccare lo stato di degrado ed evitare il crollo di parte del monumento che giorno dopo giorno appare sempre più probabile.
Il Ponte sul fiume S. Leonardo fu edificato nel 1721 sotto il regno di Carlo VI d'Asburgo dall'architetto regio Agatino Daidone. L'ardita architettura, con un'ampia arcata centrale a tutto sesto e una piccola arcata laterale, a schiena d'asino e con due rampe laterali perpendicolari al suo asse, fu innalzato dopo che sullo stesso corso d'acqua ne erano stati costruiti precedentemente altri, andati, per vari motivi, distrutti. L'audace ponte in pietra arenaria ebbe principalmente lo scopo di rendere la struttura sicura nei confronti delle esondazioni del fiume, obiettivo raggiunto grazie alla realizzazione di alti piloni che contemporaneamente contribuivano a dare slancio e monumentalità all'opera. Possente e solida, fu ornata al culmine da un altorilievo scolpito nella calcarenite che ritraeva una figura umana dormiente, collocata sulla sommità dell'arcata principale con una breve iscrizione, quasi a giustificare il motivo stesso della sua edificazione: "Secura quiete". Per due secoli l'ingegneristica costruzione settecentesca ha assicurato il collegamento carrabile con Palermo. Nella prima metà del Novecento fu inserito da una rivista tra i dodici ponti più belli del mondo.
"Locali d'Autore si associa alla denuncia dell'Associazione SiciliAntica" sperando che le persone preposte alla tutela del patrimonio italiano culturale e storico non restino immobili davanti a tali scempi.
Visita il Sito ufficiale dell'Associazione SiciliaAntica www.siciliantica.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108919104