Ultimo aggiornamento 18 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgricoltura, zootecnia e pesca sostenibili: a Expo Dubai le buone pratiche delle cooperative italiane

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Un Forum a Dubai per raccontare la sostenibilità, il Dna delle cooperative agricole, della zootecnia e della pesca

Agricoltura, zootecnia e pesca sostenibili: a Expo Dubai le buone pratiche delle cooperative italiane

Domani, domenica 16 gennaio alle 8.30 (ora italiana) in presenza nello spazio della Regione Emilia Romagna nel Padiglione Italia all’Expo di Dubai 2020 e in streaming, forum organizzato da Legacoop Agroalimentare e Legacoop Emilia Romagna con il supporto di Coopfond

Inserito da (Massimiliano D'Uva), sabato 15 gennaio 2022 18:13:41

Le buone pratiche delle cooperative saranno il tema di "Agricoltura, allevamento e pesca sostenibili: le migliori pratiche innovative e digitali della cooperazione italiana ed europea - Agricoltori, Allevatori e Pescatori connessi con il futuro sostenibile", evento che si terrà domani (domenica 16 gennaio) a Dubai in presenza e in streaming, organizzato da Legacoop Agroalimentare e Legacoop Emilia Romagna con il supporto di Coopfond nello spazio della Regione Emilia Romagna presso il Padiglione Italia. Con inizio alle 8.30 ora italiana (11.30 negli Emirati Arabi Uniti), l'iniziativa vuole illustrare alcune tra le migliori buone pratiche e per farlo saranno direttamente le cooperative a raccontare la propria esperienza: Il Raccolto, Progeo, Apofruit, Granlatte-Granarolo e Coop Italia.

A moderare i lavori sarà Lorenzo Sazzini di Legacoop Agroalimentare e dopo i saluti di Gianmaria Balducci, vice-presidente Vicario Legacoop Emilia-Romagna e quelli istituzionali della Regione Emilia-Romagna con Ruben Sacerdoti, responsabile Servizio Attrattività e Internazionalizzazione seguiranno i saluti istituzionali di Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Quindi si entrerà nel tema del focus Ramon Armengol presidente Cogeca (L'impegno delle cooperative agricole nella diffusione dell'innovazione per un'agricoltura sostenibile), Eros Gualandi della Cooperativa Il Raccolto (Agricoltura di precisione nelle grandi colture: risultati per la difesa del suolo, le agroenergie e la tracciabilità dei prodotti Dop e Igp).

Poi Yazen Al Kodmani, Operations Manager & Partner Emirates Bio Farm (L'uomo che ha reso green il deserto: una breve storia dell'agricoltura negli Emirati Arabi Uniti) e Fausto Toni, Progeo (Le buone pratiche di zootecnia di precisione per allevamenti più sostenibili), Alberto Grassi, Apofruit (Agricoltura di precisione in frutticoltura: le buone pratiche di Apofruit), Massimo Bellavista, Legacoop Agroalimentare (Buone pratiche di pesca e acquacoltura sostenibili e di economia circolare nel settore ittico).

La parola passerà a Mohammad Tabish, CEO Aqua Bridge (Sviluppo di un'acquacoltura sostenibile e responsabile negli Emirati Arabi Uniti e nel GCC e il ruolo di Aqua Bridge nel raggiungerlo), cui seguirà Valda Rondelli, Università di Bologna (Lo stato dell'arte nella meccanica agraria a sostegno delle tecniche di precisione), Simona Caselli, presidente Areflh (Il ruolo delle Reti Europee nella diffusione dell'innovazione: l'esperienza di Areflh con il settore ortofrutticolo europeo), Giampiero Calzolari, presidente cooperativa Granlatte e Granarolo (La sostenibilità nella filiera: l'impegno e le buone pratiche del gruppo Granlatte-Granarolo) e Marco Pedroni, presidente Coop Italia (Il prezzo della non sostenibilità nella grande distribuzione). La conclusione è affidata a Cristian Maretti, presidente Legacoop Agroalimentare

Per iscriversi al Forum, questo il link

Per seguire in streaming: https://www.youtube.com/c/ItalyExpo2020

Per informazioni: mailto:info@innovacoop.eu20; https://www.emiliaromagnaexpodubai.it/it/

Per i social: #Legacoop4Dubai

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

File Allegati

Agricoltura, zootecnia e pesca sostenibili: a Expo Dubai le buone pratiche delle cooperative italiane
PROGRAMMA_ITA FORUM AGRICOLTURA def.pdf

rank: 101814108

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...