Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAlberobello

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in provincia di Bari, Puglia

Alberobello

Valle d'Itria, Italia lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), martedì 9 agosto 2011 08:06:50

Alberobello è una paese che sorge nel cuore della Valle d'Itria, questa valle che si caratterizza per la terra dal colore rosso, per i muretti a secco e per le originali abitazioni: i trulli.
La particolarità di Alberobello rispetto agli altri paesi della Valle d'Itria è che i trulli non sono disseminati nella splendida campagna, ma tutt' insieme costituiscono un centro abitato, rappresentano l' unico caso al mondo. Per questa ragione sono stati dichiarati patrimonio dell' umanità dall' Unesco nel 1996.
Alberobello è un paese di circa 10 000 abitanti e sorge su due rilievi collinari nella provincia di Bari. Sul colle orientale vi è la città nuova, sul colle occidentale l' abitato composto dai trulli a sua volta diviso in due rioni: Monti e Aia Piccola.
Per comprendere la logica costruttiva dei trulli bisogna conoscerne la storia. Nella seconda metà del XVI secolo il territorio dove sorge ai nostri giorni la città era noto con il nome di "la "Selva". Poiché molti contadini cominciarono a popolare quelle terre , su loro richiesta, il feudatario, il Conte di Conversano, decise di concedergli la possibilità di erigere delle case per trovare dimora.
Tuttavia pose una condizione, quella di erigere gli edifici "a secco" cioè senza l' uso di alcun tipo di malta. La ragione consisteva nel fatto che era dovuto, secondo un' antica norma, un tributo alla corona nel caso in cui fosse eretto un nuovo agglomerato urbano. Ma siffatte costruzioni avevano il pregio, in caso di ispezioni regie, di poter essere facilmente distrutte senza lasciare tracce tangibili evitando, in tal modo, il pagamento del balzello.
I contadini ritennero che la forma circolare fosse la più adatta per impiegare le "chiancole", cioè le pietre calcaree piatte tipiche della Valle d'Itria, secondo le tecniche a secco come loro richiesto.
Nel 1797, un gruppo di alberobellesi, stanchi di queste condizione di precarietà, trovò il coraggio di portarsi al cospetto del Re Ferdinando IV di Borbone,recatosi a Taranto, per chiedere aiuto. Il Re ascoltò e pochi giorni dopo decretò Alberobello città libera.
Ai nostri giorni il trullo più grande di Alberobello è il "Trullo Sovrano". E' stato costruito su due piani e ospita anche rappresentazioni teatrali e piccoli gruppi jazz. Interessante è anche la Chiesa di Sant' Antonio edificata anch' essa a guisa di trullo.

Visita il portale Italia Turismo e Territorio www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Trulli<br />&copy; Pro Loco Alberobello Trulli © Pro Loco Alberobello
Basilica San Cosma e Damiano<br />&copy; Pro Loco Alberobello Basilica San Cosma e Damiano © Pro Loco Alberobello
Trulli<br />&copy; Pro Loco Alberobello Trulli © Pro Loco Alberobello

rank: 105524104