Ultimo aggiornamento 18 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in provincia di Salerno, Campania

Amalfi

Costiera Amalfitana, Riviera Italia lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 14 agosto 2011 22:30:56

Fondata dai Romani nel IV sec d.C. (nello stemma della città si legge "Descendit ex patribus Romanorum") e resasi autonoma dall'Impero bizantino nell'839, Amalfi, la prima delle quattro Repubbliche Marinare, fece dei traffici commerciali con l'Oriente il perno della sua ricchezza. Raggiunse il massimo del suo splendore nell'XI secolo: era dotata di una potente ed agile flotta, con attracchi nei principali porti del Mediterraneo. Dell'arsenale in muratura, utilizzato per la costruzione degli scafi delle galee di combattimento, restano oggi solo due corsie divise da dieci pilastri; la parte antistante, nonché l'antico porto di Amalfi, è stato risucchiato dal mare in seguito ad una frana sottomarina, provocata da una possente corrente di Libeccio nella notte fra il 24 e il 25 novembre del 1343.
La tradizione tramanda che gli amalfitani furono i primi ad utilizzare la bussola durante le loro navigazioni, identificando l'inventore col nome di Flavio Gioia.
L'odierno centro abitato, che sorge in parte su un pendìo, è caratterizzato da case bianche con volta a botte costruite su terrazzamenti ed una pittoresca trama di vicoli e scale.
Il monumento principale, nonché simbolo della città, è il Duomo di Sant'Andrea, preceduto da una scenografica scalinata. L'impianto originario della struttura è romanico, attualmente rivestito da una sontuosa veste barocca. La policroma facciata, preceduta da un elegante portico, è dominata dal mosaico del timpano, il Trionfo di Cristo, opera di Domenico Morelli i cui cartoni originali sono tutt'ora conservati presso l'omonima sala della sede municipale. All'interno è un tripudio di opere d'arte: un elegante soffitto a cassettoni, tele del XVIII secolo, un crocifisso ligneo del XIII secolo, una croce di madreperla proveniente da Gerusalemme, la fonte battesimale (una vasca di porfido proveniente da un'antica villa romana), due antiche colonne di granito egizio provenienti dalla vicina Paestum che sorreggono l'arco trionfale, colonnine tortili e amboni del XII secolo. Nella cripta sono conservate le reliquie di Sant'Andrea da cui, sin dal 1304 trasuda una rugiada, la manna, raccolta in un'ampolla e dagli effetti taumaturgici.
Il Campanile, esistente sin dal 1180, è composto da bifore e trifore con coronamento arabeggiante e copertura ad embrici maiolicati verdi e gialli.
Risale, invece, al IX secolo la Basilica del Crocifisso, sorta su un preesistente impianto paleocristiano di cui oggi restano alcune colonne e capitelli. Dedicata alla Madonna Assunta ed ai Santi Cosma e Damiano, oggi ospita il Museo Diocesano di Arte Sacra che raccoglie i Tesori del Duomo.
Il Chiostro del Paradiso (XIII secolo) è un elegante claustro in stile arabeggiante a stretti archi acuti ed incrociati. Inizialmente adoperato come luogo di sepoltura di notabili amalfitani, oggi conserva alcuni sarcofagi romani, un sarcofago trecentesco, resti dell'antica facciata del Duomo.
Presso il Museo Civico sono conservate le famose Tavole Amalfitane (Tabula Civitatis Malphae), il primo testo di diritto della navigazione che ebbe una grande influenza fino al XVII secolo. Parte integrante del Codice Foscariniano, furono ritrovate a Vienna e riportate ad Amalfi nel 1929.
Salendo verso la Valle dei Mulini è possibile visitare il Museo della Carta, situato in un'antica cartiera medievale del XIII secolo, assistendo alle tecniche di realizzazione della rinomata carta di Amalfi e vedere in azione i vecchi mulini azionati dalla potenza del torrente Canneto.

Visita il portale su Amalfi e la Costiera Amalfitana www.amalficoast.it

 

Per le notizie aggiornate sulla Costa di Amalfi e sui suoi comuni leggi il giornale on line www.ilvescovado.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106246106

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...