Ultimo aggiornamento 18 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAppiano sulla strada del vino

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in Provincia di Bolzano

Appiano sulla strada del vino

Trentino Alto Adige Sud Tirolo Italia lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 7 luglio 2011 07:28:54

Comune sparso della provincia di Bolzano, Appiano sulla strada del vino (Eppan an der Weinstraße in tedesco) vanta 180 tra rocche, case fortificate e dimore nobiliari (in tedesco: Ansitz) nel caratteristico stile architettonico d'Oltradige: una mirabile sintesi tra rinascimentale italiano, gotico tedesco e medievale fortificato, disseminati nel territorio in una cornice di parchi, boschi, vigneti, frutteti.
Il toponimo, derivante dal nome proprio di persona latino "Appius" o "Appianus", è menzionato per la prima volta in un documento del 1116.
I primi reperti archeologici risalgono al tardo Neolitico (sarcofagi in pietra, asce e materiale ceramico); interessanti sono anche i resti dell'Età del Bronzo (un piccolo villaggio, asce, punte di frecce, chiodi, aghi e fibbie) e dell'Età del Ferro (cista in bronzo con rilievi di animali, datata intorno al 450 a.C.). La zona circostante era prevalentemente abitata dai Reti, una popolazione che aveva attinto dagli Etruschi sia il metodo di scrittura che la viticoltura. Nel I secolo a.C. anche l'Alto Adige passò sotto il controllo di Roma e l'area godette di un periodo di pace e prosperità economica. Ai Romani seguirono i Longobardi e, a partire dall'VIII secolo,in concomitanza con le immigrazioni di bavaresi, Appiano divenne territorio di lingua tedesca. Nel 1248 diventò dominio dei Conti di Tirolo e, dal 1363, passò agli Asburgo ai quali rimase fino alla fine della I Guerra Mondiale (salva la parentesi napoleonica), quando fu annesso al Regno d'Italia.
Siti di interesse:
- i restio di una villa romana, risalente al IV secolo d.C., scoperta nel 2005, dotata di un impianto di riscaldamento sottopavimentale, di un sistema di bagni, ben 11 ambienti, di cui alcuni absidati ed affrescati, con pavimenti in mosaico.
- i tanti castelli della zona (molti dei quali visitabili): Castel d'Appiano, Castel Boymont, Castel Corba, Castel Moos, Castel Lodrone, Castel Guardia, Castello del Lago);
- la Chiesa del Calvario, eretta nella prima metà del XVIII secolo, su un ciglio sovrastante Appiano, è caratterizzata da una facciata in stile rinascimentale con due torri campanarie; l'interno è a volta a crociera con decorazioni in stucco.
- la Chiesa della Madonna del Riposo, realizzata nel 1874 in stile neoromanico;
- la Chiesa di Santa Giustina, immersa tra i vigneti, risalente al 1300;
- la Chiesa della Conversione di San Paolo, dalle forme maestose, affiancata da un campanile terminante con cupola a cipolla.
-la Chiesa di San Nicolò, in stile tardo-gotico;
- la Chiesa dei Re Magi, in stile tardo-gotico con volta a crociera;
- la Chiesa dei Santi Ausiliatori.
- le numerose e caratteristiche cantine;
- le c.d. Buche di Ghiaccio;
- i laghi di Monticolo.

Visita il nostro portale Turismo in Italia www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Appiano sulla strada del vino<br />&copy; Pagina Facebook Appiano sulla strada del vino © Pagina Facebook
Appiano sulla strada del vino<br />&copy; Pagina Facebook Appiano sulla strada del vino © Pagina Facebook

rank: 107727105

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...