Ultimo aggiornamento 18 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteArquà Petrarca

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in provincia di Padova, Veneto

Arquà Petrarca

Colli Euganei, Italia lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), martedì 19 luglio 2011 21:23:46

Il toponimo, per la prima parte, proviene dal latino "arquatum" (curvato in arco, in riferimento alle colline che lo circondano), nella seconda, invece, onora il poeta toscano che ivi soggiornò a lungo ed è tuttora sepolto. Comune in provincia di Padova, situato sui Colli Euganei, alle pendici dei Monti Ventolone e Piccolo, l'abitato, che conserva una suggestiva atmosfera medievale, fa sì che chi percorre le sue strade senta di vivere nel passato, come se il tempo si fosse fermato. Il nucleo urbano si sviluppa intorno a due piazze ed in quella inferiore si trova la tomba di Petrarca. Arquà è noto per la produzione di ottimo olio d'oliva.
Tracce risalenti all'Età del Bronzo provano che l'area fu frequentata dall'uomo sin dalla Preistoria; successivamente vi si stabilirono gli Eneti. Il rinvenimento di importanti reperti testimonia la presenza di un centro in epoca romana; inoltre fonti documentate attestano l'esistenza in zona, intorno all'anno Mille, di un castello, distrutto nel corso degli scontri tra le truppe dei Della Scala ed i Carraresi. Nel Medioevo il centro assunse una certa autorevolezza, divenendo prima podesteria e, dal Trecento fino alla fine del Settecento, vicaria con estesa giurisdizione. Appartenne a Padova, dal 1405, fino all'avvento di Napoleone; successivamente passò a Venezia.

Da vedere:
La chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta, risalente a poco dopo l'anno Mille, ha tetto a capanna e facciata semplice interrotta solo da tre finestre, di cui una circolare e due ogivali, una sola navata. Modificata più volte nel corso dei secoli, è decorata da un ciclo di affreschi del Trecento e del Quattrocento. Conserva anche una preziosa tela realizzata da Palma il Giovane raffigurante l'Ascensione, un altare settecentesco del Rizzi, due altari lignei del Cinquecento.
L'oratorio della Trinità, risalente al XII secolo, fu ampliato nel XIV secolo. Presenta una struttura semplice in stile romanico, una sola navata con tetto a capanna e loggia, conserva al suo interno una pala di Palma il Giovane, un'acquasantiera di epoca romana, un quadro del Pellizzari, una tela del Seicento, un altare in legno risalente al XVII secolo ed un paliotto coevo. Il campanile del XII secolo ha sezione quadrata ed è stato più volte ristrutturato.
La tomba del poeta, costruita nella seconda metà del Trecento in marmo rosso.
La fontana detta del Petrarca risalente al XIII secolo.
La casa del Petrarca edificata nel Trecento.
Palazzo Contarini del XV secolo.
La Loggia dei Vicari.
Il borgo medievale.

Visita il nostro portale Viaggi, Cultura e territorio italiano www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Arquà Petrarca<br />&copy; Foto Wikipedia Arquà Petrarca © Foto Wikipedia

rank: 108523103

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...