Tu sei qui: Territorio e AmbienteBagnoregio
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), martedì 7 febbraio 2012 09:14:24
Bagnoregio è un comune della provincia di Viterbo, situato lungo la pendice orientale del cono vulcanico del Bolsena. Il toponimo deriverebbe dal latino "balneum regis" (il bagno del re), con probabile riferimento alle acque termali dalle proprietà terapeutiche che, secondo la leggenda, curarono il re longobardo Desiderio.
Ricadendo nei domini dell'antica Volsinii (Orvieto), bagno regio fu interessata da insediamenti etruschi; costoro furono sconfitti dai Romani nel 265 a.C.. Dopo la caduta dell'Impero Romano, seguirono le invasioni di Goti, Visigoti, Bizantini, Longobardi e Franchi che consegnarono il borgo allo Stato della Chiesa.
Nel 1695, per effetto di un violentissimo terremoto, la frazione di Civita viene separata dalle altre due da un profondissimo dirupo.
Attualmente il suggestivo borgo di Civita di Bagnoregio, raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale in cemento armato, è noto anche con l'appellativo di "città che muore", dalle parole di Bonaventura Tecchi, a causa dell'inesorabile erosione del costone tufaceo su cui sorge ad opera degli agenti atmosferici e dei torrentelli che scorrono a valle. Tutto ciò dona alla piccola frazione, col suo ciuffo di case medievali, un aspetto quasi crepuscolare, vivo e spettrale al tempo stesso.
Siti di interesse:
- il piccolo borgo di Civita di Bagnoregio, con Porta Santa Maria - sormontata da due leoni -, la Chiesa di San Donato - in stile romanico e rimaneggiata nel XVI secolo, al cui interno sono custoditi un affresco della scuola del Perugino ed un crocifisso ligneo della scuola di Donatello - ed i palazzi rinascimentali.
- Porta Albana, il cui disegno è attribuito ad Ippolito Scalza;
- il tempietto di San Bonaventura, a croce greca;
- la Cattedrale di San Nicola, che custodisce una Sacra Bibbia del XII secolo, in pergamena miniata, e le reliquie di San Bonaventura;
- la Chiesa romanico-gotica dell'Annunziata;
- il Convento di San Francesco con la grotta di san Bonaventura, dove, secondo al tradizione, il Santo adolescente fu guarito dopo aver chiesto l'intercessione di San Francesco d'Assisi.
Visita il nostro portale www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102012105
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...