Tu sei qui: Territorio e AmbienteBardolino
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 4 giugno 2011 07:42:48
Il toponimo ha dato origine a diverse interpretazioni: per alcuni deriverebbe dall'antroponimo germanico "Bardilo", per altri, invece, dal latino "bardus" (cantore). Bardolino è un comune in provincia di Verona, situato sulla riva orientale del Lago di Garda, in una zona collinare ai confini con la Lombardia. Frequentata località di soggiorno e centro industriale, Bardolino è noto per la produzione del vino omonimo.
La zona è stata da sempre frequentata dall'uomo, attirato, sin dalla Preistoria, dalla presenza dell'acqua. Tracce importanti sul basso lago attestano sia insediamenti palafitticoli che la successiva colonizzazione romana. I primi documenti storici che menzionano il centro abitato risalgono ai primi anni del Medioevo, periodo in cui fu sottoposto all'Abbazia di San Colombano, che diede impulso alla cultura, al commercio ed alle coltivazioni, in primo luogo di vite ed olivo. Il re Berengario, nel IX secolo, autorizzò la costruzione di un castello; divenuto comune autonomo nel XII secolo, fu invaso e saccheggiato nella prima metà del XVI secolo dai Lanzichenecchi. Passato sotto il controllo austriaco, nel 1848 si ribellò all'impero asburgico e per questo subì dure rappresaglie.
Da vedere:
La chiesa di San Zeno del IX secolo rappresenta un raro esempio di architettura carolingia. Presenta una sola navata, pianta a croce latina, un tiburio quadrangolare e belle decorazioni.
Il monastero di San Colombano dell'XI secolo.
La pieve di Santa Maria a Cisano ha preso il posto di un preesistente tempio pagano e di una successiva chiesa risalente al VII secolo.
La chiesa di San Severo, risalente al XII secolo, in stile romanico, è decorata da un interessante ciclo di affreschi.
La chiesa di San Nicolò, edificata nella prima metà del XIX secolo su progetto del Giuliari.
La chiesa di San Vito a Cortelline di epoca settecentesca.
La cinta muraria del XII secolo.
Villa Bottagisio di epoca ottocentesca.
Villa Guerrieri del XIX secolo.
Villa Bassani-Raimondi.
Casa Ottolenghi.
Villa Betteloni.
Villa Giuliari.
Villa Marzan.
Visita il nostro portale sul turismo Italia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101118100
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...