Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteBattaglia Terme

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in provincia di Padova, Veneto

Battaglia Terme

Colli Euganei, Italia lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 18 luglio 2011 23:11:15

Battaglia Terme è un comune in provincia di Padova, situato tra la piana veneta ed i Colli Euganei. Il territorio è attraversato da diversi corsi d'acqua ed il paesaggio è ricco di attrazioni, come le cave di trachite ora dismesse, le grotte del Colle Sant'Elena con le sorgenti di acqua termale ed i laghetti.
La zona fu abitata sin dalle epoche più antiche; i Romani la colonizzarono e ne apprezzarono moltissimo le sorgenti termali. Queste ultime rappresentarono, anche nel corso degli anni successivi, una forte attrazione: difatti il primo nucleo dell'attuale paese si sviluppò intorno all'anno Mille proprio nei pressi delle terme del Colle Sant'Elena. Tempo dopo, creato il canale di Battaglia, che porta l'acqua del Bacchiglione al canale Bisato, l'abitato si concentrò sulle rive di questo ed, in pochissimo tempo, potenziò le attività industriali e commerciali, grazie al porto ed alla navigabilità dei canali fino all'Adriatico.

Da vedere:

La chiesa di San Giacomo, di epoca settecentesca, si presenta con facciata decorata da quattro semicolonne con capitello poggianti su alti basamenti, timpano e statue sia in cima al timpano che in facciata. All'interno hanno trovato posti gli altari provenienti dalla precedente chiesa, dedicata ugualmente a San Giacomo, ma troppo piccola per le mutate esigenze della popolazione. Tra questi l'altare maggiore risalente alla seconda metà del XVII secolo, un'antica acquasantiera in marmo. Conserva pregevoli opere, tra cui una Madonna con Bambino del Morlaiter, le statue dei Santi Pietro e Paolo del Fabris, il fonte battesimale cinquecentesco e numerose tele, tra cui una del Ridolfi.
L'oratorio di Santa Maria.
Il Catajo è un castello costruito nel XVI secolo, presenta merlature e torri ed affreschi dello Zeolotti.
Villa Elmo Capodilista, edificata tra il Cinquecento ed il Seicento, è circondata da un bel parco.
Villa Selvatico-Sartori di epoca cinquecentesca.
Il Museo Civico della Navigazione Fluviale.
La Conca di Navigazione.

Visita il nostro portale Turismo e Territorio Italia www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Battaglia Terme<br />&copy; Pagina Facebook Battaglia Terme © Pagina Facebook

rank: 106724108