Tu sei qui: Territorio e AmbienteBattaglia Terme
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 18 luglio 2011 23:11:15
Battaglia Terme è un comune in provincia di Padova, situato tra la piana veneta ed i Colli Euganei. Il territorio è attraversato da diversi corsi d'acqua ed il paesaggio è ricco di attrazioni, come le cave di trachite ora dismesse, le grotte del Colle Sant'Elena con le sorgenti di acqua termale ed i laghetti.
La zona fu abitata sin dalle epoche più antiche; i Romani la colonizzarono e ne apprezzarono moltissimo le sorgenti termali. Queste ultime rappresentarono, anche nel corso degli anni successivi, una forte attrazione: difatti il primo nucleo dell'attuale paese si sviluppò intorno all'anno Mille proprio nei pressi delle terme del Colle Sant'Elena. Tempo dopo, creato il canale di Battaglia, che porta l'acqua del Bacchiglione al canale Bisato, l'abitato si concentrò sulle rive di questo ed, in pochissimo tempo, potenziò le attività industriali e commerciali, grazie al porto ed alla navigabilità dei canali fino all'Adriatico.
Da vedere:
La chiesa di San Giacomo, di epoca settecentesca, si presenta con facciata decorata da quattro semicolonne con capitello poggianti su alti basamenti, timpano e statue sia in cima al timpano che in facciata. All'interno hanno trovato posti gli altari provenienti dalla precedente chiesa, dedicata ugualmente a San Giacomo, ma troppo piccola per le mutate esigenze della popolazione. Tra questi l'altare maggiore risalente alla seconda metà del XVII secolo, un'antica acquasantiera in marmo. Conserva pregevoli opere, tra cui una Madonna con Bambino del Morlaiter, le statue dei Santi Pietro e Paolo del Fabris, il fonte battesimale cinquecentesco e numerose tele, tra cui una del Ridolfi.
L'oratorio di Santa Maria.
Il Catajo è un castello costruito nel XVI secolo, presenta merlature e torri ed affreschi dello Zeolotti.
Villa Elmo Capodilista, edificata tra il Cinquecento ed il Seicento, è circondata da un bel parco.
Villa Selvatico-Sartori di epoca cinquecentesca.
Il Museo Civico della Navigazione Fluviale.
La Conca di Navigazione.
Visita il nostro portale Turismo e Territorio Italia www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105023107
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...