Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Massimo vescovo

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteBolzano Vicentino

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in provincia di Vicenza, Veneto

Bolzano Vicentino

Italia lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 18 settembre 2011 16:07:14

Comune in provincia di Vicenza, situato in una pianura attraversata dai fiumi Tesina ed Astichello ed in cui è diffuso il fenomeno delle risorgive, il territorio di Bolzano Vicentino è ricco di interessanti percorsi naturalistici
Tracce della presenza umana sul territorio risalgono alla Preistoria: i primi abitanti furono gli Euganei che si stabilirono nella zona di Bolzano Vicentino sin dal IX secolo a.C.; seguirono i Veneti che fondarono diversi centri, tra cui Vicenza. In epoca successiva giunsero i Romani ai quali si deve la realizzazione di strade di comunicazione, tra cui la Via Postumia voluta dal console Postumio Albino nel II secolo a.C., e la bonifica dei terreni. In questo periodo il centro vide un notevole sviluppo sia dal punto di vista commerciale che agricolo. La particolare posizione occupata fece sì che, caduto l'Impero romano, il centro fosse particolarmente ambito e preda dei Barbari prima, dei Longobardi e dei Franchi poi. Dopo aver vissuto un periodo di decadenza, nel corso del X secolo, grazie ai Benedettini, tornò agli antichi splendori. Nel XIV secolo, sotto i Dalla Scala, fu coinvolto direttamente negli scontri tra Guelfi e Ghibellini; i Visconti governarono fino ai primi anni del XV secolo, successivamente il territorio vicentino fu sotto il controllo di Venezia. Seguì un periodo di occupazioni francesi ed asburgiche che terminarono quando il Veneto tutto fu assegnato all'Austria. Nel 1866 il paese entrò nel Regno d'Italia.

Da vedere:

La chiesa di Santa Lucia a Lisiera, costruita nel XIX secolo su un preesistente edificio di età medievale, custodisce un organo risalente al XIX secolo, una tela del Maganza ed altari di epoca compresa tra il Seicento ed il Settecento.
La pieve di Santa Maria, di epoca medievale e stile neoromanico, conserva pregevoli affreschi realizzati nel 1934 da Ubaldo Oppi.
La chiesa dei Santi Fermo e Rustico, forse di origini paleocristiane, è la più antica.
Villa Valmarana Scagnolari a Lisiera, edificata nel XVI secolo dal Palladio, è arricchita da un giardino che ospita una cappella del XVII secolo dedicata a San Carlo e pregevoli statue.
.Villa Chiericati Boschetti.
Villa Chiericati-Terreran.
Villa Piovene Spiller.
Villa Dal Maso.
Villa Scola.
Villa Valle.
Ca' d'Oro.

Visita il portale Turismo in Italia www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103224100

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...