Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteBorgo Valsugana

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in provincia di Trento - Trentino Alto Adige

Borgo Valsugana

Locali d'Autore Italia Lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 9 giugno 2011 07:13:26

In provincia di Trento, Borgo Valsugana (Burg im Suganertal in tedesco) è comunemente indicato come la capitale della Valsugana ed offre il più incantevole paesaggio fluviale urbanizzato del Trentino; l'abitato, situato alle pendici del Monte Ciolino, è attraversato dal fiume Brenta e dominato dalla mole del Castel Telvana.
dal punto di vista urbanistico, Borgo ha mantenuto il suo tipico aspetto medievale, caratterizzato da un dedalo di viuzze, androni, portali e cortili, mentre, lungo l'antica via imperiale (corso Ausugum) sorgono gli austeri palazzi rinascimentali e barocchi.
Popolazioni retiche e venete abitarono la Valsugana sin dall'Età del Bronzo; i Romani giunsero i queste zone intorno al I secolo d.C.: in quest'epoca la valle assunse la denominazione di Vallis Ausuganea, dall'antico toponimo di Borgo, e che oggi ritroviamo nel nome del corso principale. Sin dall'alto Medioevo la Valsugana fu interessata dal passaggio di merci e persone, mentre nel Trecento fu oggetto di aspre contese tra i conti di Tirolo e le città venete, passando, ripetutamente, da una parte all'altra. Divenuto dominio del Sacro Romano Impero e, successivamente, possedimento dei duchi d'Austria, si posero le basi affinché la Valsugana divenisse luogo di confine tra l'Austria e l'Italia e, secoli più tardi, area fortificata e fronte bellico durante la Prima Guerra Mondiale. Fu annesso al territorio italiano nel 1918.
Siti di interesse:
- la Chiesa arcipretale della Natività di Maria, anteriore all'anno Mille;
- l'oratorio di San Rocco, affrescato nel 1516 da Francesco Corradi;
- il Santuario di Onea, realizzato nel Seicento, con affreschi di Lorenzo Fiorentini;
- la Chiesa di San Lorenzo, di epoca alto-medievale, con bel soffitto a cassettoni affrescato;
- la Mostra permanente della Grande Guerra in Valsugana e Lagorai, presso l'ex mulino Spagolla.

Visita il nostro portale sull'Italia e le sue eccellenze

www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Borgo Valsugana<br />&copy; Pagina Facebook Borgo Valsugana © Pagina Facebook

rank: 108833103