Tu sei qui: Territorio e AmbienteBrenzone
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 4 giugno 2011 22:19:02
Si ipotizza che il toponimo derivi dall'antroponimo tedesco "Berinza" o dal nome della tribù germanica dei "Brenni" che si stabilì proprio in questi luoghi. Comune in provincia di Verona, situato sulla sponda del lago di Garda, il territorio di Brenzone è abbastanza vasto e comprende una parte del massiccio del Monte Baldo, nonché numerose frazioni e borgate. È una località di villeggiatura apprezzata durante l'intero corso dell'anno, visto che, in estate, presenta un clima ideale, grazie alla presenza del lago, ed, in inverno, impianti moderni ed attrezzati per dedicarsi allo sci.
Graffiti rupestri risalenti al 2000 a.C. testimoniano la presenza umana in questa zona sin dall'Età del Bronzo. L'area fu colonizzata dai Romani che denominarono Venezia-Istria la decima delle undici regioni, in cui l'imperatore Ottaviano Augusto, nell'anno 15 a.C., suddivise i territori di Roma; per la particolare posizione occupata, una volta disperso l'Impero, fu meta ambita per i Barbari invasori, tra cui gli Ungari. Il Comune è nato intorno al 1950 dalla fusione di quattro preesistenti centri.
Da vedere:
La chiesa di San Nicola di Bari ad Assenza fu edificata intorno all'XI-XII secolo e modificata più volte nel corso dei secoli tanto da perdere la sua originaria fisionomia. Oggi presenta una sola navata, facciata a capanna, portale ad arco sormontato da una finestra ogivale. Il campanile a pianta quadrata è in posizione retrostante. Conserva una pala del XVI secolo ed un altare settecentesco, alle pareti affreschi del XIII e XIV secolo.
La chiesa di San Zeno a Castelletto fu edificata nelle forme attuali in stile romanico a partire dall'XI secolo, ma ha origini ancora più antiche. All'interno sono presenti due navate disuguali ed affreschi tardo romanici.
La chiesa di San Pietro in Vincoli a Campo.
La chiesa di San Francesco a Prada Alta.
La chiesa di Sant'Ilario a Campo.
La chiesa di Sant'Antonio.
Il centro storico di Venzo.
Il borgo di Castello.
Il borgo di Borago.
Visita il sito sul turismo Italia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105325107
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...