Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteBrenzone

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in provincia di Verona Veneto

Brenzone

Lago di Garda Italia Lifestye

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 4 giugno 2011 22:19:02

Si ipotizza che il toponimo derivi dall'antroponimo tedesco "Berinza" o dal nome della tribù germanica dei "Brenni" che si stabilì proprio in questi luoghi. Comune in provincia di Verona, situato sulla sponda del lago di Garda, il territorio di Brenzone è abbastanza vasto e comprende una parte del massiccio del Monte Baldo, nonché numerose frazioni e borgate. È una località di villeggiatura apprezzata durante l'intero corso dell'anno, visto che, in estate, presenta un clima ideale, grazie alla presenza del lago, ed, in inverno, impianti moderni ed attrezzati per dedicarsi allo sci.
Graffiti rupestri risalenti al 2000 a.C. testimoniano la presenza umana in questa zona sin dall'Età del Bronzo. L'area fu colonizzata dai Romani che denominarono Venezia-Istria la decima delle undici regioni, in cui l'imperatore Ottaviano Augusto, nell'anno 15 a.C., suddivise i territori di Roma; per la particolare posizione occupata, una volta disperso l'Impero, fu meta ambita per i Barbari invasori, tra cui gli Ungari. Il Comune è nato intorno al 1950 dalla fusione di quattro preesistenti centri.

Da vedere:
La chiesa di San Nicola di Bari ad Assenza fu edificata intorno all'XI-XII secolo e modificata più volte nel corso dei secoli tanto da perdere la sua originaria fisionomia. Oggi presenta una sola navata, facciata a capanna, portale ad arco sormontato da una finestra ogivale. Il campanile a pianta quadrata è in posizione retrostante. Conserva una pala del XVI secolo ed un altare settecentesco, alle pareti affreschi del XIII e XIV secolo.
La chiesa di San Zeno a Castelletto fu edificata nelle forme attuali in stile romanico a partire dall'XI secolo, ma ha origini ancora più antiche. All'interno sono presenti due navate disuguali ed affreschi tardo romanici.
La chiesa di San Pietro in Vincoli a Campo.
La chiesa di San Francesco a Prada Alta.
La chiesa di Sant'Ilario a Campo.
La chiesa di Sant'Antonio.
Il centro storico di Venzo.
Il borgo di Castello.
Il borgo di Borago.

Visita il sito sul turismo Italia

www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Brenzone<br />&copy; Foto di proprietà del Comune di Brenzone Brenzone © Foto di proprietà del Comune di Brenzone

rank: 106725103