Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteBussolengo

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in Provincia di Verona, Veneto

Bussolengo

Fiume Adige, Italia lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 14 luglio 2011 08:14:56

Il toponimo ha diviso gli studiosi: per alcuni deriverebbe dall'antroponimo germanico "Gauzilo" e dal suffisso "-engo" che indica appartenenza; per altri, invece, dal "bosso" (arbusto sempreverde molto diffuso nel paese). Comune in provincia di Verona, posto ai confini con il territorio del capoluogo, in una zona pianeggiante, attraversata dal fiume Adige, Bussolengo è nota per la produzione di pesche.
I resti giunti fino a noi a documentare la presenza umana nell'area risalgono all'Età del Bronzo; prima della colonizzazione romana vi si stabilirono diverse etnie, tra cui Veneti e Galli. Dissolto il potere di Roma, le terre furono esposte agli attacchi delle popolazioni barbariche: ne seguì un periodo di disordini, difficoltà e decadenza. Nel corso del XII secolo fu sotto il dominio di Garzapane, personaggio legato all'imperatore Barbarossa ed in questo periodo il paese fu riconosciuto comune. Appartenne ai Della Scala, ai Visconti, ai Carraresi e, nei primi anni del XV secolo, fu sottoposto al dominio della Serenissima. Conquistato da Napoleone, fu coinvolto direttamente negli avvenimenti che videro protagoniste le truppe francesi ed austriache.

Da vedere:

La chiesa di San Valentino, costruita nel Trecento, conserva affreschi raffiguranti la storia del Santo patrono ed uno più risalente che rappresenta la Crocifissione.
La pieve di Santa Maria Maggiore, di cui si hanno notizie sin dal XII secolo, è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli.
Il santuario del Perpetuo Soccorso, di epoca settecentesca, è stato più volte sottoposto a restauri. Vi si trova accanto un chiostro del XVI secolo.
La chiesa di San Salvar, risalente al IX secolo, conserva testimonianze della dominazione romana.
La chiesa di San Rocco del XII secolo presenta gli interni completamente affrescati.
La chiesa di Cristo Risorto edificata nel XX secolo.
Capitel de le Quattro gambe del V secolo.
Palazzo Giusti del Cinquecento.
Villa Spinola del XVI secolo.
Fontana Trezza del Seicento.
Ca' de Relitti.

Visita il portale Turismo e Territorio Italiano www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106923102