Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCampagna Lupia

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in provincia di Venezia

Campagna Lupia

Veneto Italia Lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 2 giugno 2011 14:25:36

Campagna Lupia è un comune in provincia di Venezia, situato nell'entroterra veneto, il cui territorio, confinante con quello del capoluogo regionale, è famoso anche per l'oasi del WWF di Valle Averto.
La zona ha restituito importanti reperti di epoca preistorica: se ne deduce, quindi, che fu abitata dall'uomo sin dal Neolitico. Degna di rilievo fu la colonizzazione da parte dei Romani che ivi fecero passare una importante arteria stradale e lasciarono tracce della loro influenza anche nella toponomastica. Una volta dissolto l'antico potere di Roma, si vennero a determinare le condizioni ideali perchè i popoli invasori potessero occupare la regione: tra questi i Longobardi che giunsero nell'area veneta nell'anno 568. Le prime notizie documentate sulla zona risalgono al IX secolo. Il centro fu fondato da genti dedite prevalentemente all'agricoltura e fu dominio del Vescovo di Padova. Detennero il potere fino al 1405 i da Carrara che, nella seconda metà del XIV secolo, si allearono al re di Ungheria contro Venezia. Campagna, Lova e Lugo divennero teatro degli scontri tra le truppe veneziane ed i Carraresi che furono sconfitti. Nei primi anni del XV secolo entrò a far parte del territorio della Serenissima fino al 1797. Dopo essere stato austriaco, passò al Regno d'Italia.

Da vedere:
La chiesa di Santa Maria di Lugo, in stile romanico, risale all'XIII secolo, le fu aggiunta una cappella e la sagrestia durante gli interventi di restauro effettuati nel XV secolo, nel Settecento fu nuovamente rimaneggiata. Ospita il Museo Archeologico. Il campanile con archi ciechi ed elementi decorativi di stile gotico è un capolavoro.
La chiesa di Santa Giustina di Lova del 1226 è un edificio dalla facciata classicheggiante con semicolonne e timpano. Il campanile, in posizione retrostante e con vistosa cella campanaria, è sormontato da una cuspide.
La chiesa di San Pietro e Paolo, già citata in un documento del 1201, è decorata da affreschi realizzati dal Mingardi raffiguranti la vita di San Pietro.
Il casone di Valle Zappa ha una insolita e caratteristica architettura.
Il Museo del Territorio delle Valli e della Laguna di Venezia.
La Canonica di epoca settecentesca.
Villa Marchesini.

Visita il nostro portale Turismo ed Ospitalità Italiana

www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Campagna Lupia<br />&copy; Pagina Facebook Campagna Lupia © Pagina Facebook

rank: 107327104