Tu sei qui: Territorio e AmbienteCamposampiero
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 17 luglio 2011 16:51:04
Comune in provincia di Padova, attraversato dai fiumi Muson Vecchio e Muson dei Sassi, Camposampiero offre una lunga pista ciclabile, quasi completamente sterrata, che attraversa le campagne e consente di godere di una rilassante passeggiata a diretto contatto con la natura.
Mancano elementi che consentono di affermare che la zona sia stata abitata in epoca preromana: quello che è certo è che Camposampiero fu una importante colonia romana sulla via Aurelia, come si evince dal rinvenimento di diversi reperti dell'epoca. Con la caduta di Roma si susseguirono le invasioni dei Visigoti, degli Svevi e degli altri popoli che devastarono la regione. Vasti territori furono conquistati da Eruli e Goti, Bizantini e Longobardi. Subentrato Carlo Magno, il paese divenne capoluogo di un feudo; seguì il regno di Berengario e l'invasione degli Ungheri. Il primo testo a citare l'abitato risale al 1117; in epoca altomedievale Camposampiero fu feudo dei signori omonimi e raggiunse il massimo dello splendore. Dopo il Mille fu edificato in zona un castello, successivamente circondato da un fossato. Il centro fu coinvolto negli scontri tra Guelfi e Ghibellini, vivendo un periodo di prosperità a partire dal 1405, anno in cui divenne territorio della Repubblica di Venezia. Nel XVI secolo fu invaso dalle truppe di Massimiliano d'Austria.
Da vedere:
La chiesa di San Marco, risalente al XII secolo, fu ricostruita intorno alla metà del XV secolo, ampliata e decorata una prima volta nella seconda metà del Seicento, una seconda volta nel Settecento. Si presenta all'esterno arricchita da due coppie di semicolonne, dotate di capitelli e poggianti su basi, e da timpano. Il campanile è in posizione retrostante con cella campanaria interrotta da bifore e sormontata da un tamburo. All'interno della chiesa si possono ammirare decorazioni, opera di Girolamo Del Santo.
Il santuario del Noce che custodisce importanti affreschi del Tessari raffiguranti i miracoli di Sant'Antonio, che ivi soggiornò nel 1231, ed una tela raffigurante il santo, realizzata dal Pitati.
La chiesa di San Pietro, di antica origine, è stata più volte ristrutturata. L'edificio attuale è di recente costruzione.
La chiesa di Santa Maria Assunta, nella frazione di Rustega, risulta citata già in un testo del XII secolo.
La chiesa di San Giovanni Battista costruita ai primi del Novecento.
La chiesa della Madonna della Salute.
Villa Campello, sede della Biblioteca Comunale, è un edificio ottocentesco con barchessa e giardino.
La Torre dell'Orologio e la Torre della Rocca è ciò che rimane dell'antico complesso difensivo feudale.
Villa Querini.
Villa Gaja.
Visita il portale Turismo e territorio www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103920109
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...