Ultimo aggiornamento 1 giorno fa Esaltazione della S. Croce

Date rapide

Oggi: 14 settembre

Ieri: 13 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCanosa di Puglia

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in provincia di BAT (Barletta Andria Trani)

Canosa di Puglia

Italia lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), mercoledì 3 agosto 2011 08:02:42

Collocata sul margine nord-occidentale delle Murge, Canosa di Puglia è uno dei più importanti centri archeologici della regione. Importante centro della Daunia, prima, e dell'Apulia, poi, conobbe in seguito gli splendori della Magna Grecia e della Roma Imperiale.
Del periodo dauno rimangono l'ipogeo del Cerbero, l'ipogeo dell'Oplita, l'ipogeo Lagrasta, l'ipogeo Monterisi-Rossignoli e l'ipogeo Boccaforno. Del periodo romano, invece, rimangono il Ponte sull'Ofanto, il Mausoleo Bagnoli, l'Arco Traiano, il tempio di Giove Toro, l'Anfiteatro, le mura di cinta, le Terme Lomuscio, la Torre Casieri, il mausoleo Barbarossa ed alcune epigrafi. Del periodo paleocristiano il mosaico della croce di Salomone nella Basilica di San Leucio, il Battistero di san Giovanni e gli scavi di San Pietro.
Il Castello, situato là dove sorgeva l'acropoli del Castrum Canusii, fu realizzato dai Normanni utilizzando gli stessi materiali del periodo pre-romano e romano.
La Basilica paleocristiana di San Leucio sorge sui resti di un tempio ellenistico, di cui utilizza il basamento, alcune colonne ed i blocchi dei muri della cella. Nel IX secolo venne costruita una cappella adiacente all'abside utilizzata per riti sepolcrali.
La Cattedrale di San Sabino, edificata in età longobarda da Arechi II, si presenta a pianta basilicale in perfetto stile romanico-pugliese a tre navate; quelle laterali sono coperte da volta a botte, mentre quella centrale da due cupole a baldacchino. Nel XIX secolo la struttura ha subito delle modifiche e degli ampliamenti. Da non perdere l'ambone opera di Acceptus, (1060 circa) e il trono vescovile eseguito da Romualdo per volontà del vescovo Ursone (1079-1089): un seggio monumentale, cuspidato, sorretto come baldacchino da due elefanti. Da visitare è anche il mausoleo di Boemondo, un piccolo edificio a pianta quadrata addossata alla parete del transetto, nel quale si ritiene fossero stati deposti, tra il 1111 e il 1118, i resti dell'eroe crociato. Di particolare interesse la porta bronzea opera di Ruggero da Melfi (1118 ca.).
Palazzo Casieri ospita il Museo Civico Archeologico, che offre una considerevole esposizione di materiale storico, distribuita in dieci sale, tra cui le lucerne paleocristiane rinvenute nelle catacombe di Santa Sofia, la statua funeraria di Orante ed alcuni ritratti romani.

Visita il portale Turismo Italia www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Canosa di Puglia<br />&copy; Gruppo Facebook Canosa di Puglia © Gruppo Facebook

rank: 106025107