Tu sei qui: Territorio e AmbienteCaorle
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 18 giugno 2011 08:55:54
Il toponimo è il diminutivo del latino "capra" con l'aggiunta del suffisso "-ulus" (forse in riferimento o al particolare aspetto del territorio che ricorda vagamente le corna delle capre o, probabilmente, agli animali selvatici che ivi pascolavano in abbondanza).
Comune in provincia di Venezia, situato allo sbocco del fiume Livenza, Caorle, posto a breve distanza da Portogruaro, Bibione ed Eraclea ed attraversato anche dal Lèmene, è formato da numerose frazioni e località ed occupa ben 18 chilometri di costa. La parte antica dell'abitato si concentra intorno al duomo; da questo, poi, si diramano i vari rioni. Apprezzato centro turistico e balneare, è dedito anche alla pesca.
La fondazione del centro risale, molto probabilmente, al I secolo a.C. ed il rinvenimento di reperti risalenti a quell'epoca fanno propendere per il sostegno di questa teoria. Fu porto del limitrofo comune di Julia Concordia Sagittaria e diede rifugio alla popolazione di quest'ultima ai tempi dell'invasione longobarda. Nei primi anni del Medioevo fu circondata da una cinta muraria. Al principio del XIII secolo fu attaccata e danneggiata notevolmente dalle truppe triestine, evento che ne determinò una fase di decadenza. Successivamente fu sottoposta ad un nuovo attacco da parte della Repubblica di Genova. Seguì l'invasione da parte di Napoleone e la dominazione asburgica.
Da vedere:
Il duomo, dedicato a Santo Stefano, risalente all'inizio dell'XI secolo, presenta una facciata semplice e tre navate. È preceduto da una caratteristica torre campanaria circolare sormontata da un cono ed interrotta da una loggetta e da bifore e monofore. Conserva al suo interno preziose opere, tra cui una composizione di oreficeria veneto-bizantina del XII-XIII secolo, l'Ultima Cena del Lazzarini, una preziosa Pietà in legno dorato.
Il santuario della Madonna dell'Angelo, riedificato nel Seicento, è arricchito da affreschi. Al suo interno una statua in legno raffigurante la Madonna con Bambino, un altare di epoca barocca ed una scultura di Andrea dell'Aquila.
La chiesa della Resurrezione di età barocca nella frazione di Ca' Cottoni.
Il Museo Ecclesiastico. Conserva sei tavole raffiguranti apostoli risalenti al Trecento, una croce astile trecentesca, il reliquiario di Santo Stefano.
La laguna.
Visita il nostro portale Turismo e Territorio Italia Lifestyle www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106921100
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...