Ultimo aggiornamento 3 giorni fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCapodanno del Mugnaio 2020, ecco i Grani Italiani del Sud, un successo internazionale

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Caserta, Napoli, Campania, Farina, Grano, Eccellenze

Capodanno del Mugnaio 2020, ecco i Grani Italiani del Sud, un successo internazionale

"La magia della trebbiatura, dove la natura ci porta a riflettere, a capire che siamo legati ad essa e ai suoi tempi"

Inserito da (Massimiliano D'Uva), giovedì 2 luglio 2020 09:39:24

Il grano dorato del Campo Caputo di Frignano è entrato con la sua bellezza negli schermi di tutto il mondo, facendo toccare quasi con mano la mietitura e il Capodanno del Mugnaio. E se il primo evento nazionale web, di questa nuova era, quello di fine maggio della "Pizza per l'Estate", ha letteralmente sbancato per visualizzazioni, questo del Capodanno del Mugnaio si appresta a superare il successo. "Abbiamo trasformato questo evento, che si tiene da sei anni, in un momento corale. Portando le immagini catturate dalle telecamere, grazie a internet, in tutto il mondo. Raccogliendo le testimonianze di molti dei protagonisti grazie alla conduzione del giornalista Gianpaolo Trombetti" racconta l'Ad del Mulino di Napoli, Antimo Caputo "abbiamo così condiviso questa magia della trebbiatura, dove la natura ci porta a riflettere, a capire che siamo legati ad essa e ai suoi tempi" .

Ma non solo. A raccontare come hanno reagito in questi ultimi mesi con le loro pizzeria ci sono stati gli interventi di tre grandi nomi internazionali. Pizzaioli che assieme all'uso di prodotti italiani, della farina Mulino Caputo, hanno imparato la tradizione e l'esecuzione della pizza napoletana. Portando dagli Stati Uniti, al Giappone all'Inghilterra le nostre tradizioni. E diventando uomini di successo. Chi vorrà potrà rivederli, il filmato della diretta è alla pagina Facebook (facebook.com/MulinoCaputo/) o al profilo Instagram di Mulino Caputo (instragram.com/mulinocaputo/). Sono intervenuti Jonathan Goldsmith, per Spacca Napoli (USA); Pasquale Makishima, per Solo Pizza Napoletana (JAP) e James Elliot, per Pizza Pilgrims (UK).

Quest'anno i campi coltivati a Grano Nostrum, tutti al Sud Italia, sono stati 3200 ettari tra Campania, basso Lazio, Molise, Abruzzo, Basilicata e Puglia) producendo Grani Italiani al 100%". "Il nostro è un impegno che dura un anno e che vede sul campo tutta la filiera: produttori, con Franco D'Amore, la Green Farm (l'azienda di Grottaminarda di cui è capo fila di filiera Michele Meninno, che si occupa di assistenza tecnica all'agricoltura) e il Mulino Caputo. Il lavoro inizia dalla scelta del seme giusto per ogni terreno, alla cura di mese in mese dei campi, per passare poi alla trebbiatura e portando i sacchi al mulino dove si ottiene la farina. E quest'anno dopo il grande successo delle farine di Mulino Caputo tra i consumatori finali, il Grano Nostrum sarà distribuito anche nelle confezioni da 1 kg. "Il nostro processo produttivo riesce a ottimizzare l'antica sapienza contadina grazie al contributo delle tecnologie moderne e ricorrendo anche al supporto delle telecamere satellitari. Grani scelti, come il "Don Carmine", la tipologia dedicata al nostro presidente". Il Presidente Carmine Caputo che, nel firmare il nuovo accordo di filiera, ha fatto commuovere tutti per la sua umanità. E da qui si intuisce che dietro al Mulino di Caputo non c'è solo professionalità, tecnologia, sapienza, ma anche tanto cuore, e questo fa la differenza. Una differenza che porta a curare la farina con amore, consegnando al consumatore finale un prodotto di alta qualità, certificato e selezionato in base alle differenti esigenze di utilizzo: quelle di panificazione, pizzeria e pasticceria.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104423108

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...