Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCastel d'Azzano

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in Provincia di Verona, Veneto

Castel d'Azzano

Italia lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 24 luglio 2011 11:43:52

Castel d'Azzano è un comune in provincia di Verona, situato in una zona di risorgive, dedito all'agricoltura, alle attività industrali ed artigianali.
Dalle tracce giunte fino a noi si evince che la zona fu abitata sin dalla Preistoria, probabilmente scelta per la presenza di un vasto lago, denominato Vacaldo, alimentato dalle risorgive e, quindi, caratterizzato da acque sempre rinnovate. L'area fu condizionata da questa importante fonte idrica che all'occorrenza fu trasformata in strumento di difesa: l'imperatore Federico Barbarossa, nella seconda metà del XII secolo, allagò alcuni fossati con le acque del lago per creare intorno al suo esercito una protezione dagli attacchi nemici. Non sono state rinvenute notizie documentate sul centro, almeno fino al governo dei Della Scala seguito dai Nogarola. Queste terre alla fine del XVIII secolo furono teatro di uno scontro tra le truppe asburgiche e quelle francesi.

Da vedere:

La chiesa di Santa Maria Annunziata risalente ai primi anni del Trecento fu più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. Presenta facciata classicheggiante con piccolo timpano in posizione leggermente rialzata rispetto alle quattro semicolonne sottostanti. Il portale è reso più imponente da una cornice e da un timpano. Il campanile, posto sul retro, ha struttura massiccia, sezione quadrata e cella campanaria interrotta da una singola finestra ogivale. Non è rifinito da cuspidi o ampolle.
La chiesa parrocchiale di San Martino presenta in facciata un timpano con greca e quattro semicolonne dotate di capitello e base. Il portale è sormontato a sua volta da un piccolo timpano, il campanile retrostante è rifinito da un tronco di cono.
La chiesa parrocchiale di Forette dall'altissimo campanile.
Villa Violini Nogarola, di antiche origini, fu rifatta nell'Ottocento. Oggi appartiene al Comune.
Villa Cesari di epoca ottocentesca con annesso oratorio riccamente affrescato.
Villa Malaspina del XIV secolo.
Parco Raziol ricco di risorgive.

Visita il portale Italia Turismo e Territorio www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Castel d'Azzano<br />&copy; Pagina Facebook Castel d'Azzano © Pagina Facebook

rank: 103324104