Ultimo aggiornamento 1 giorno fa Esaltazione della S. Croce

Date rapide

Oggi: 14 settembre

Ieri: 13 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCastell'Azzara

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Provincia di Grosseto Toscana Italia

Castell'Azzara

Monte Amiata, Italia Lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 6 luglio 2012 16:04:24

Località della provincia di Grosseto, situata alle pendici meridionali del Monte Amiata, Castell'Azzara, con i suoi 820 metri slm, è il comune altimetricamente più elevato della provincia. La leggenda vuole che nel 1212, tre fratelli Aldobrandeschi (Ildebrandino, Bonifacio e Guglielmo), ammirando dal Monte Penna i loro estesi possedimenti, la bellezza di queste terre e la loro posizione strategica, decisero di costruirvi un castello turrito e tirarono a sorte (da qui l'origine del toponimo: "zara", ossia "dadi") per chi di loro ne avesse dovuto avere il merito. Possedimento dei Conti Aldobrandeschi, passò al ramo dei Santa Fiora e, in seguito, a potenti famiglie orvietane e senesi; nel 1439 fu acquisito per via matrimoniale dagli Sforza, nel 1600 fu ceduto ai Medici e, quindi, al Granducato di Toscana.
Per diversi secoli l'economia del paese si basò essenzialmente sulla ricchezza mineraria del sottosuolo e sulla conseguente attività estrattiva.
Siti di interesse:
- la Rocca Aldobrandesca, costruita nel Duecento dall'omonima famiglia, domina il centro storico di Castell'Azzara. E' costituito da un imponente palazzo patronale, articolato su tre livelli, e la torre dell'orologio;
- la Villa Sforzesca, fatta costruira dal cardinale Alessandro Sforza nel 1576 lungo l'antica Via Francigena. Nonostante fosse una delle residenze preferite dalla famiglia Sforza, dopo poco più di un secolo dalla sua edificazione cominciò il lento declino della struttura. Acquisita dall'amministrazione comunale nel 1980, dopo un lungo ed accurato restauro, questa bella residenza rinascimentale è ritornata ai fasti di un tempo.
- i resti della Rocca Silvana, roccaforte degli Aldobrandeschi;
- la Chiesa di San Nicola, situata di fronte alla Rocca Aldobrandesca, è di epoca medievale a tre navate;
- la Chiesa di San Gregorio Magno, situata presso la Villa Sforzesca;
- la Chiesa della Madonna del Rosario, risalente al Cinquecento con pregevoli affreschi;
- la settecentesca Chiesa di San Nicola da Tolentino, nel borgo minerario di Selvena;
- la Grotta del Sassocolato;
- le miniere di cinabro, la cui attività estrattiva è terminata negli anni Settanta del Novecento, erano conosciute sin dai tempi degli Etruschi e dei Romani, come attesta il rinvenimento di attrezzi rudimentali per l'estrazione del prezioso minerale.

Visita il sito ufficiale del progetto Italia Lifestyle Turismo e Territorio Italiano www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102550102