Ultimo aggiornamento 18 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteChiusano di San Domenico

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in provincia di Avellino - Campania

Chiusano di San Domenico

valli dei fiumi Sabato e Calore Italia Lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 20 giugno 2011 14:44:57

Il toponimo si ritiene derivi, per la prima parte, dall'antroponimo latino "Clasius", a cui è stato aggiunto il suffisso "-anus" ad indicare appartenenza; per la seconda parte, invece, fa riferimento al santo a cui è dedicata una chiesa del luogo. Un'altra corrente di pensiero collega le origini del toponimo ad un tempio dedicato a Giano, che per tradizione era "clausus", vale a dire chiuso, in tempo di pace, da qui "clausus Jani". Comune in provincia di Avellino, situato tra le valli dei fiumi Sabato e Calore, costituisce un ottimo punto di partenza per raggiungere il Monte Tuoro e per compiere escursioni sulle morbide colline della zona, caratterizzate dalla presenza di rigogliosi castagneti, oliveti, ed ordinati filari di vite che danno vini particolarmente apprezzati, come l'Aglianico, la Falanghina, il Coda di Volpe, il Greco ed altri.
Nell'anno 568 popolazioni originarie della Germania invasero il Piemonte e la Lombardia e si spinsero più a sud creando un Ducato a Spoleto ed uno in Campania, a Benevento. A Chiusano, che era inserito nel Principato beneventano, fu edificato un castello in una posizione tale da poter controllare una vasta area di territorio circostante. Il centro abitato si sviluppò intorno al castello nell'XI secolo. Inserito nella Contea di Avellino, fu feudo dei Gesualdo, dei Del Tufo, dei Tomacelli, dei Carafa.

Da vedere:
La chiesa di Santa Maria degli Angeli è di antica fondazione, la primitiva struttura fu edificata nel XIII secolo. L'edificio attuale, dalle forme austere, risale al principio del XVII secolo. Possiede pianta a croce latina con cupola posta nel punto in cui le braccia si toccano, la facciata è suddivisa in due piani e sormontata da un timpano. La torre campanaria, massiccia ed a base quadrata, è aderente alla chiesa ed è suddivisa in tre quadranti da una cornice che insegue tutto il perimetro
Il castello longobardo situato sul Monte San Domenico, in posizione dominante. L'imponente costruzione, come si può verificare osservando i resti delle mura, fu edificata dai Longobardi a scopi difensivi e di controllo del territorio. Questi popoli provenienti dalla Germania conquistarono, intorno all'anno 500, vaste porzioni di territorio, sia a Nord che a Sud. Benevento fu prima Ducato poi Principato longobardo ed il feudo di Chiusano vi fece parte. Nel XII secolo appartenne a Riccardo di Clusano.

Visita il nostro portale Turismo e Territorio Italia www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109227103

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...