Ultimo aggiornamento 9 giorni fa S. Vittorio martire

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCittadella

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in Provincia di Padova, Veneto

Cittadella

Fiumi Brenta e Musone, Italia Lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 23 luglio 2011 17:37:57

Il toponimo rimanda alla funzione di città militare, svolta in passato dal paese. Comune in provincia di Padova, posto tra i fiumi Brenta e Musone, è caratterizzato da una forma estremamente originale, racchiuso in un anello di mura che si sviluppa per 1460 metri, interrotto da torri e da quattro porte di accesso, circondato a sua volta da un fossato e da un filare di alberi. Al suo interno le strade si sviluppano lungo due assi perpendicolari, secondo la tradizione del castrum di concezione latina.
L'abitato fu fondato, nel 1220, dalla città di Padova su progetto dell'ingegnere militare Da Cartura. Quest'ultimo disegnò una cinta dalla forma innovativa: un poligono irregolarmente ellittico, discostandosi dall'uso dell'epoca che voleva le città fortificate di forma rettangolare o quadrata. Fu scelta strategicamente la zona compresa tra i due fiumi come avamposto per contrastare la rivale città di Treviso che, meno antica e meno potente, circa vent'anni prima, aveva fondato con identico scopo il centro di Castelfranco Veneto. Padova concesse a Cittadella statuti propri ed autonomia di governo, nonché la giurisdizione su un vasto territorio. Nel XIII secolo fu sotto il dominio di Ezzelino da Romano, passando ai Carraresi, prima, ed ai Della Scala, poi. Tornato nuovamente ai Carrarresi, fu conquistato da Venezia nel XV secolo, trasformandosi da presidio militare a centro a valenza commerciale.

Da vedere:

Il Duomo, edificato tra il Settecento e l'Ottocento su progetto degli architetti Cerato, Barera e Berotti, presenta una sola navata e sei altari arricchiti dalle opere realizzate da importanti artisti, tra cui "La Cena di Emmaus", realizzata da Jacopo da Ponte nel Cinquecento, una tavola del Bastiani, una tela di Palma il Giovane. La facciata in stile neoclassico è stata terminata nel 1913.
La pieve di San Donato, situata fuori dalle mura e risalente al IX-X secolo, presenta un aspetto molto semplice ed è composta da tre navate decorate da affreschi e separate da archi. Ha rappresentato per molti secoli il principale centro religioso.
La chiesa del Torresino, così chiamata perchè addossata alla torre nei pressi di Porta Padova, fu costruita nel XIII secolo su un preesistente edificio.
L'antica parrocchiale dei Santi Prosdocimo e Donato, costruita nel XIII secolo e rifatta nel XIV.
Il convento di San Francesco costruito alla fine del XV secolo.
La Torre di Malta, situata accanto a Porta Padova, fu fatta costruire nel 1251 da Ezzelino da Romano e fu adibita a prigione per i nobili padovani.
La cinta muraria conservata quasi perfettamente e le quattro porte fortificate, tra cui porta Padova e Bassano.
Il Teatro Sociale, edificato nel XIX secolo da Giacomo Bauto, ha facciata neoclassica del Jappelli.
Il Palazzo del Podestà, risalente al XIV secolo, in forme gotiche.
Palazzo Mantegna.

 

Visita il nostro portale Italia Turismo e Territorio, Viaggi e Tempo libero www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108723103

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...