Tu sei qui: Territorio e AmbienteComune di Ledro
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 13 giugno 2011 07:43:33
Affacciato sul lago omonimo, Ledro, in provincia di Trento, nasce ufficialmente come comune nel 2010, dall'unione di sei preesistenti comuni (Pieve di Ledro, Bezzecca, Concei, Molina di Ledro, Tiarno di Sopra e Tiarno di Sotto), un tempo facenti parte dell'Unione Comuni della Valle di Ledro. E' situato lungo il confine bresciano della Lombardia, tra le propaggini dei due gruppi montuosi del Catione, a sud, e del Cadria, a nord.
I suddetti 6 comuni, sebbene interessati ognuno di essi da momenti storici particolari, sono stati sempre accomunati da un'unica evoluzione storico-politica che li ha portati ad essere denominati, nel corso dei secoli, come "Alutraenses" (Plinio, ossia: quelli che abitano tra le due ali, le Giudicarle e il Garda), "Plebs Leutri" (ossia il Popolo di Ledro), "Res Publica Leudri", "Comunitas Leudri", "Comun Generale di Ledro".
La valle fu abitata, sin dalle epoche più remote, da diverse popolazioni: Liguri, Nordalpini, Galli, Euganei e Veneti. I Romani, una volta sottomessa la zona, organizzarono tutti questi popoli in un municipium rurale. Dopo la caduta dell'Impero Romano subentrarono i Longobardi che, durante i due secoli di dominazione, contribuirono ad amalgamare ulteriormente le genti che abitavano la Valle di Ledro. Nel 1004 il Trentino divenne contea del Sacro Romano Impero e, nel 1027, l'imperatore Corrado II la donò al vescovo Uldarico II. Da allora il vescovo di Trento rivestì anche il titolo di principe del Sacro Romano Impero ed ebbe nelle sue mani il potere spirituale e quello temporale. Dopo un secolo particolarmente buio e infausto (il XVII secolo), caratterizzato da pesti e carestie, il Settecento, grazie al governo illuminato di Maria Teresa d'Austria, fu un periodo particolarmente felice, soprattutto dal punto di vista economico. Dopo la parentesi napoleonica, nel 1813 ritornò agli Asburgo, fino alla fine della I Guerra Mondiale, quando fu aggregata al Regno d'Italia.
Siti di interesse:
- la parrocchiale dei Santi Stefano e Lorenzo a Bezzecca, realizzata nel XIX secolo in piazza Garibaldi in sostituzione della precedente, realizzata sul colle Santo Stefano e di cui si ha notizia sin dal 1500. All'interno è collocato un prezioso coro intagliato in legno di noce, con medaglioni raffiguranti scene tratte dal Vecchio e dal Nuovo Testamento.
- la piccola Chiesa di santa Lucia "in pratis" a Bezzecca, risalente al Trecento;
- le tombe e gli altri reperti di epoca longobarda a Concei;
- le tipiche abitazioni in pietra di Tiarno di Sopra;
- Casa Oliari, a Tiarno di Sopra, appartenuta ad una nobile famiglia veneziana;
- il laghetto Ampola, a Tiarno di Sopra;
- i reperti di epoca romana, a Tiarno di Sotto;
- la Chiesa di San Bartolomeo, risalente al 1860 e realizzata su progetto dell'architetto Claricini; all'interno è conservato uno splendido polittico cinquecentesco della scuola del Tintoretto;
- la piccola Chiesa di san Giorgio, a Tiarno di Sotto;
- un grazioso mulino quattrocentesco, ora sede di un museo;
- la cascata Gorg d'Abiss;
- la Chiesa di san Michele, a Mezzolago;
- il museo della farmacia Foletto;
- l'antica Chiesa dell'Annunciazione (XIII secolo) a Pieve di Ledro;
- il villaggio palafitticolo di Molina di Ledro, risalente all'Età del Bronzo, i cui resti sono oggi esposti presso il Museo delle Palafitte, realizzato nel 1972;
- la settecentesca Chiesa di san Vigilio, a Molina di Ledro;
- la seicentesca Chiesa di San Francesco di Paola, a Molina di Ledro;
- Casa Zecchini e Casa Demadonna;
- il Museo Garibaldino (a Bezzecca, infatti, si scontrarono le truppe garibaldine e quelle austriache e, proprio qui, l'Eroe dei Due Mondi pronunciò la celebre frase "Obbedisco").
Visita il nostro portale Turismo in Italia www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102522108
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...