Tu sei qui: Territorio e AmbienteCONCERTI D’ESTATE DI VILLA GUARIGLIA
Inserito da Olga Chieffi (admin), domenica 12 luglio 2015 12:26:42
Salerno. Domani (Lunedì 13 luglio), alle ore 11, nel salone di rappresentanza di Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, si terrà la conferenza stampa di presentazione della XVIII edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia che quest'anno è "in tour". Anno nuovo location nuova per il tradizionale festival dedicato agli itinerari musicali, agli incontri d'autore ed ai percorsi enogastronomici organizzato da Antonia Willburger.
Dodici sono i concerti in cartellone tra classico e jazz che si alterneranno nella suggestiva cornice dell'Area Archeologica di Fratte a Salerno, a Cetara ed a Praiano. La sera del 21 luglio il taglio del nastro è con l'Orchestra Giovanile Napolinova diretta dal M° Mariano Patti a cura del Centro Studi Internazionale "S. Thalberg" di Napoli. Il festival è organizzato in collaborazione con la Provincia di Salerno, il Comune di Salerno, l'Ept, la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, il Comune di Cetara, il Comune di Praiano, la Coldiretti-Campagna Amica e l'Associazione Amici dei Concerti di Villa Guariglia. Si conferma anche quest'anno l'importante sodalizio con il Conservatorio di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno che firma ben cinque concerti in cartellone.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108531109
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...