Tu sei qui: Territorio e AmbienteCreazzo
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 2 giugno 2011 07:29:14
Il toponimo deriva dal latino "cretaceum" (cretoso, in riferimento alla particolare composizione del terreno). E un comune collinare della provincia di Vicenza, caratterizzato da un nucleo principale, diversi agglomerati inferiori e case sparse.
La zona fu colonizzata dai Romani e dotata di importanti arterie stradali, tra cui la Via Postumia, che collegava Aquileia e Verona, voluta dal console Postumio Albino nel II secolo a.C.. Le terre furono bonificate e suddivise in centurie. Creazzo era sotto il controllo del Municipium vicentino quando sorse il primo abitato. A seguito del disfacimento della potenza di Roma e della conseguente mancanza di ordine, controllo e protezione delle terre, furono frequenti le incursioni da parte dei popoli invasori. Gli abitanti locali, minacciati dalle incursioni degli Ungari, al fine di vivere più tranquillamente e con maggiore sicurezza, gradualmente presero a spostarsi in posizioni più elevate. Pare che intorno all'anno Mille in questi luoghi fu edificato un forte di proprietà del Vescovo di Vicenza, città alla quale Creazzo fu a lungo legata. Nel corso del XII secolo l'abitato fu distrutto e nel XVI fu invaso dalle truppe spagnole e tedesche in guerra con la Serenissima; seguì un periodo di relativo sviluppo derivante dalla situazione di maggiore stabilità che si era venuta a creare.
Da vedere:
La chiesa di Sant'Ulderico, edificata intorno all'anno Mille, ricostruita nella prima metà del XIX secolo ed ampliata al principio del Novecento, conserva una pala d'altare dipinta sul finire del XVI secolo. Circa l'autore non si hanno certezze, si ipotizza che siano Girolamo e Francesco Da Ponte.
La parrocchiale di San Nicola, situata nella frazione di Olmo, è in stile romanico-gotico e fu edificata nel Duecento. Possiede un campanile con cuspide in cotto.
Villa Pegoraro, risalente alla fine del Settecento, si presenta preceduta da un imponente colonnato.
Villa Fadinelli-Suppiej costruita dallo Scamozzi nel 1790, presenta un timpano centrale. E'decorata da affreschi ottocenteschi e neoclassici, possiede giardino e parco.
Villa Valmarana di origine tardo-gotica.
Villa Farinon-Garagnini-Legranzi risalente al Settecento.
Villa Scola-Camerini.
Visita il nostro portale Turismo Tempo Libero ed Ospitalità
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100623104
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...