Tu sei qui: Territorio e AmbienteDanta di Cadore
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 3 luglio 2011 15:24:20
Il toponimo offre varie interpretazioni, tra cui quella che indicherebbe la vicinanza ad una caverna, dal latino "de antrum".
Comune in provincia di Belluno, situato ad oltre 1300 metri di altitudine, nel verde intenso dei prati e dei boschi di conifere, l'abitato, circondato dalle montagne, gode di scorci panoramici straordinariamente suggestivi. È il luogo ideale per passeggiare in alta quota e per assaporare l'impareggiabile sensazione del contatto con un ambiente incontaminato.
Tracce di insediamenti preistorici sono stati rinvenuti nel Cadore; si ipotizza che i primi abitati sorsero solo nei secoli VI e VII ad opera di popolazioni provenienti dalla Val Pusteria in fuga dalle invasioni barbariche. Nel XIII secolo si diffuse una particolare suddivisione e gestione del territorio, le Regole, affidata a turno ai capo-villaggio. Questa rigida ed autonoma struttura organizzativa fu riconosciuta e conservata anche dalla Repubblica di Venezia che dominò sulla zona sin dal XV secolo. Con il governo napoleonico furono eliminate le Regole ed istituiti i comuni. Caduto Napoleone, subentrarono gli Austriaci; poi il Cadore fu annesso al Regno d'Italia.
Da vedere:
La chiesa parrocchiale dei Santi Rocco e Sebastiano, citata già in atti risalenti al XV secolo, fu ristrutturata alla fine del XVIII secolo. Il massiccio campanile a base quadrata è delineato da grandi cornicioni che lo circondano interamente, nella cella campanaria si aprono ariose bifore ed in cima è collocato un orologio. Completa il tutto una insolita merlatura. All'interno della chiesa due statue lignee, opera del De Martin, una pala raffigurante i Santi Rocco e Sebastiano, realizzata dal Vecellio, una realizzata dal Da Rin ed una dal Barberis, due statue in legno del Demetz.
La chiesa di Santa Barbara, distante dal centro abitato, è stata edificata recentemente sul luogo in cui nel settecento era stato installato un capitello, oggetto di devozione, in un punto dal quale si domina la valle sottostante. È un grazioso edificio con tetto a capanna, completato da un campanile a guglia. Possiede un altare settecentesco.
Il Museo Paleontologico.
Scopri il portale turismo e territorio che ti permetterà di richiedere disponibilità a Ristoranti ed Alberghi e di effettuare una visita virtuale in Italia www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109119105
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...