Ultimo aggiornamento 18 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente...Dolcemente Napoli

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

...Dolcemente Napoli

Inserito da Serena Viva (admin), venerdì 4 maggio 2012 12:59:52

Tutti gli aggettivi per descrivere Napoli sono superflui nel momento in cui la si conosce... è come quando ci si prepara a incontrare qualcuno di cui abbiamo sentito parlare tanto, ma nel momento in cui gli stringiamo la mano tutti i preconcetti, positivi e negativi, lasciano spazio a sensazioni personalissime, condizionate solamente da un fascino senza limiti. Colpo di fulmine assicurato! Il fascino di chi, nonostante le grandi sofferenze e le difficoltà, conserva un'innata voglia di vivere, di ridere, di lottare a testa alta. Il fascino di una cultura eterna, profonda, radicata, in continua evoluzione. Bennato ha dedicato una canzone alla sua città e dice di lei: sporca, avvelenata e incivile, ma bella, appariscente ed invidiata. Violenta, ma fragile. Spietata, ma innocente. Volgare e indecente, ma colta e raffinata. E poi dolce, ammaliante, misteriosa... Cosa, cosa? Torniamo indietro di un paio di aggettivi... Dolce? Dolcissima!!!
Eh, sì, perchè nel mio tour, oltre ai monumenti, le chiese, i mercati e i musei... ci sono anche le pasticcerie! La tradizione pasticcera di Napoli è famosa in tutto il mondo e le pasticcerie storiche sono tante e rinomate. Ovviamente non sono riuscita a visitare tutte quelle che avrei voluto, ma ho fatto alcune degustazioni e qualche foto per una prima carrellata.
Inizio dalla pasticceria che ho frequentato più spesso perché una delle sue sedi si trova difronte alla stazione della circumvesuviana: Carraturo. Una tradizione che risale al 1837, quando il capostipite dei Carraturo mise a punto la ricetta della sfogliatella e aprì la sede storica presso Porta Capuana; oggi le sedi di Carraturo sono davvero numerose, ma in tutte si può gustare una sfogliatella frolla o riccia (io preferisco la riccia...) come Dio comanda!
Continuando il tour, mi imbatto in un vero e proprio salotto: il Gran Caffè Gambrinus. In queste preziose sale, adiacenti a Piazza del Plebiscito, hanno gustato un ottimo caffè Gabriele D'Annunzio, Benedetto Croce, Matilde Serao, Eduardo Scarpetta, Totò e i De Filippo, Ernest Hemingway, Oscar Wilde, Jean Paul Sartre... e chissà tra la sfogliatella riccia e la frolla quale fosse la loro preferita.
Immagino Oscar Wilde, seduto lì, pensando ad un goloso aforisma: "Prendo un pezzo di pastiera o un bel babà? Ma perchè avere rimpianti? Meglio tutti e due...".
A proposito, che il caffè di Napoli sia il più buono, non è un luogo comune, compresi i mille modi di servirlo, i sorrisi e la gentilezza inconfondibili. Inoltre, che la pizza più buona si possa gustare solo a Napoli, non è un luogo comune, anche qui è la verità! Insomma, se decidete di andare a Napoli rimandate la dieta e non ve ne pentirete! I veri turisti mettono in moto tutti e cinque i sensi, anche il gusto.
Ai miei "colleghi diabetici" consiglio di armarsi di insulina e partire...ogni tanto un piccolo strappo alla regola...
"Vedi Napoli e poi muori"? Noooo! Vedi Napoli e poi non vedi l'ora di rivederla ancora!

http://nsugarplease.blogspot.it/2012/05/dolcemente-napoli.html

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104326102

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...