Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDomegge di Cadore

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

comune in provincia di Belluno, Veneto

Domegge di Cadore

Dolomiti Italia lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 3 luglio 2011 07:49:32

Domegge è un comune in provincia di Belluno, incorniciato dal suggestivo panorama delle Dolomiti, sulla destra orografica del Fiume Piave che forma il Lago di Centro Cadore. Il territorio comunale, che giunge fino ai 900 metri di altitudine e che comprende i gruppi montuosi di Marmarole, Monfalconi, Spalti di Toro, è ai confini con il Friuli Venezia Giulia. Molti sono i percorsi escursionistici da effettuare a piedi o in bicicletta; vi sono, inoltre, due piste per lo sci di fondo.
Le tombe celtiche ed i reperti gallici rinvenuti nella zona attestano le origini antiche del centro; l'area fu colonizzata dai Romani che si adoperarono per difendere i confini dell'Impero dalle invasioni dei popoli del Nord. Fu sotto il dominio del Patriarca di Aquileia che, impossibilitato a controllare i suoi vasti territori, li suddivise ed affidò a diversi feudatari. Seguì un periodo di influenza da parte dei Da Camino che perdurò fino alla metà del XIV secolo. Sotto la Serenissima visse un periodo di tranquillità e di sviluppo. Il governo veneto terminò con il Trattato di Campoformio; dopo la dominazione francese ed asburgica fu annesso al Regno d'Italia.

Da vedere:
La chiesa della Madonna del Molinà prende il nome da uno degli affluenti del Piave, il torrente Molinà. Fu costruita nel XVI secolo sul luogo in cui sorgeva un altare ed ampliata qualche anno più tardi. Nel corso della storia ha subito diverse volte danni. Presenta una struttura asimmetrica ed originale con due cappelle. Conserva un affresco di epoca trecentesca ed un Crocifisso ligneo.
L'eremo dei Romiti di Monte Froppa, situato sull'omonima collina, fu costruito nella prima metà del Settecento.
La chiesa di San Leonardo situata nella frazione di Grea è in stile gotico e risale alla prima metà del XV secolo.
La chiesa parrocchiale di San Giorgio conserva una tela del Vecellio.
La chiesa di San Rocco conserva un dipinto di Francesco Vecellio.
La casa Valmassoni di epoca cinquecentesca.

Visita il nostro nuovo portale turistico Viaggi e Turismo in Italia www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Pro Loco Domegge<br />&copy; Pagina Facebook Pro Loco Domegge © Pagina Facebook

rank: 107423103