Ultimo aggiornamento 18 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteFesta della colatura di alici

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

dal 2 al 4 dicembre a Cetara, Costiera Amalfitana

Festa della colatura di alici

il tradizionale evento che coincide con la spillatura del prezioso liquido ambrato

Inserito da (admin), martedì 29 novembre 2016 11:16:04

Inizia un weekend di intense attività a Cetara per la "Festa della colatura di alici", il tradizionale evento che coincide con la spillatura del liquido ambrato agli inizi di dicembre. In occasione dell’evento verrà presentato un nuovo personaggio a fumetti, ispirato dalla colatura di alici di Cetara. Dalla matita di Vincenzo Lauria nasce Alì Cola, il protagonista del fumetto che presto diventerà un cortometraggio. La manifestazione inizia venerdì 2 dicembre alle ore 17,30 nella sala "M. Benincasa", con una tavola rotonda su "Prodotti tradizionali ed esigenze di tutela: la colatura di alici". Dopo i saluti del sindaco, Fortunato Della Monica, del presidente della pro loco Cetara-Costa d’Amalfi Antonio De Santis, del presidente dell’Associazione amici delle alici Pietro Pesce e della presidentessa dell’Associazione per la valorizzazione della colatura di alici di Cetara, Lucia Di Mauro, seguiranno gli interventi di Secondo Squizzato, presidente del comitato tecnico-scientifico dell’Associazione per la valorizzazione della colatura di alici di Cetara; Gilles Pappalardo, armatore; Mario Grimaldi, ideatore del progetto FarmaGourmet; Vincenzo Peretti dell’Università Federico II di Napoli; Antonio Limone, commissario Istituto Zooprofilattico; Franco Alfieri, consigliere delegato all’Agricoltura e Pesca della Regione Campania; Peppe Guida, chef dell’osteria Nonna Rosa. I lavori saranno coordinati dal giornalista Luciano Pignataro. A seguire la spillatura del tradizionale terzigno per la colatura nuova e la degustazione a tema, a cura dei ristoranti La Cianciola, San Pietro e Al Convento.

Sabato 3 dicembre alle 13 si terrà il tradizionale Premio Gastronomico ‘Ezio Falcone’, curato dall’assessore alla cultura e turismo Angela Speranza. La gara, che vede cimentarsi ai fornelli giornalisti, foodblogger e cultori della cucina tradizionale, si svolgerà all’Hotel Cetus ed è presentata da Raffaella Gambardella. In giuria il sindaco Fortunato Delle Monica; Barbara Guerra, redattrice della Guida dei Ristoranti del Touring Club; Albert Sapere, food and wine critic; Emiliano Amato, direttore de Il Vescovado; Luigi D’Alise, direttore dell’agenzia di stampa Agopress; Marco Contursi, giornalista; Sergio Sbarra, l’Avvocato Gourmet; Secondo Squizzato. La manifestazione è aperta a tutti coloro che sono curiosi di assistere in real time alla gara e degustare i prodotti del territorio. Numerosissimi gli sponsor che hanno voluto sostenere la competizione: i produttori ittici Delfino, Nettuno e Iasa; l’azienda Pasta Antonio Amato con cui saranno cucinati i piatti; i ristoratori di San Pietro, La cianciola, Al Convento, Cetaria e Acquapazza. Per i vini le Cantine Mediterranee, Le vigne di Raito e Antica Tenuta il Trignano; Agrocetus Liquori e Limoncello, Cetarii, Merce Rara, azienda agricola di Roberto De Crescenzo e il Caseificio Barlotti. Tra le novità da assaggiare, il gelato con mozzarella di bufala e colatura di alici offerto da Crivella. La festa chiude domenica 4 dicembre con "Viva la colatura nuova", menu-degustazione a base di colatura in tutti i ristoranti e le pizzerie di Cetara. Info: 3396075994.

 

Venerdì 2 dicembre - sala "M. Benincasa", ore 17.30

Inizia la Festa

 

Tavola rotonda sul tema
Prodotti tradizionali ed esigenze di tutela: la colatura di alici

 

Saluti:
- Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara
- Antonio De Santis, Presidente Pro Loco Cetara-Costa d’Amalfi
- Pietro Pesce, Presidente Associazione Amici delle Alici
- Lucia Di Mauro, Presidente Associazione Valorizzazione Colatura di Alici di Cetara

 

Interventi:
- Secondo Squizzato, Presidente Comitato Tecnico Scientifico Associazione per la Valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara
- Gilles Pappalardo, Armatore
- Mario Grimaldi, Ideatore progetto FarmaGourmet
- Vincenzo Peretti, Università degli Studi di Napoli Federico II
- Antonio Limone, Commissario Istituto Zooprofilattico
- Franco Alfieri, Consigliere delagato all’Agricoltura e alla Pesca, Regione Campania
- Peppe Guida, Chef osteria Nonna Rosa

 

Coordina: Luciano Pignataro, giornalista

 

A seguire:

- ARRIVA LA COLATURA NUOVA "La spillatura del tradizionale terzigno".

- MOSTRA DI VIGNETTE sulla Colatura di alici narrata dal personaggio Alì Cola, creato dal fumettista Vincenzo Lauria.

Design grafico e allestimento mostra: Ferdinando Basile

 

Sabato 3 dicembre - Hotel Cetus, ore 13.00

Cucinare il pesce

 

Premio gastronomico "Ezio Falcone" - V Edizione
La cucina di mare: una tradizione di famiglia e... i food blogger ai fornelli

 

Domenica 4 dicembre

Viva la colatura nuova

 

Menu degustazione a base di colatura di alici in tutti i ristoranti e le pizzerie di Cetara

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106732102

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...