Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteFESTIVAL “VIA FRANCIGENA COLLECTIVE PROJECT 2013"

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

sarà presentato a Roma martedì 4 giugno alle ore 10.30 presso la Sala Gianfranco Imperatori dell’Associazione Civita

FESTIVAL “VIA FRANCIGENA COLLECTIVE PROJECT 2013"

Oltre 230 eventi in programma da giugno a settembre 2013, in Italia, Svizzera, Francia sino a Canterbury in Inghilterra volti a valorizzare e a promuovere la Via Francigena e i territori attraversati dall’antico percorso

Inserito da Civita (admin), venerdì 31 maggio 2013 13:57:01

Dopo il successo delle due precedenti edizioni, l'Associazione Europea delle Vie Francigene e l'Associazione Civita promuovono la terza edizione del Festival europeo"Via Francigena Collective Project 2013", che verrà presentato a Roma martedì 4 giugno alle ore 10.30 presso la Sala Gianfranco Imperatori dell'AssociazioneCivita.
Oltre 230 eventi in programma da giugno a settembre 2013, in Italia, Svizzera, Francia sino a Canterbury in Inghilterra volti a valorizzare e a promuovere la Via Francigena e i territori attraversati dall'antico percorso, "un cammino che nutre lo spirito senza indulgere in solitudini claustrali; anzi, nutrendosi di luoghi e paesaggi, incontri e pensieri condivisi. E' questa "leggerezza riflessiva" il fondamento del Festival - dedicato quest'anno alla cittadinanza europea, a vent'anni dalla sua introduzione - che è articolato in: Cammini ed escursioni; Eventi culturali, riti religiosi e rievocazioni storiche e rassegne enogastronomiche; Visite guidate e arte: concerti, teatro, danza, pittura. Eventi, organizzati dal e sul territorio, espressione di civiltà e convivenza nelle specificità locali, sia mitteleuropee che mediterranee. E' complementarietà nelle differenze, coscienza di quanto sia rilevante creare un sentimento favorevole e condiviso, soprattutto nelle complessità odierne. I territori coinvolti , secondo il fitto programma, danno un respiro ampio e una prospettiva europea al Festival di uno dei maggiori itinerari culturali del Consiglio d'Europa.
Il Festival è realizzato con la collaborazione e il contributo del Progetto Interregionale "Via Francigena" partecipato dalle Regioni Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, la Fondazione Roma, Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo con Pugliapromozione, BBS e Novasol. Il Festival, il cui Direttore artistico è Sandro Polci, èreso possibile anche graziealla partecipazione di Associazione Toscana delle Vie Francigene, Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Turistici e Rete dei Cammini.
Punto di forza della rassegna-patrocinata dalla Federazione Europea dei Cammini di San Giacomo di Compostela -è quello di poter offrire risonanza e visibilità alle numerose iniziative "francigene" proposte ed organizzate dai Paesi aderenti e dagli Enti locali, mettendole "a fattor comune" e garantendone una comunicazione coordinata nel rispetto delle peculiarità di ciascun territorio. Così si potrà spaziare dal "Festival della Viandanza" di Monteriggioni al "Pellegrinaggio notturno Macerata-Loreto con 70 mila partecipanti, dallo spettacolo teatrale "C Side, il silenzio e la Via Francigena" ospitato nell'ambito del Festival Caffeina Cultura di Viterbo alla Celebrazione a Gerusalemme, fino ai numerosi cammini "in arte, natura e spiritualità".

Per ulteriori informazioni sul Festival "Via Francigena Collective Project 2013":

www.festival.viefrancigene.org , www.civita.it

 

PROGRAMMA

Saluti

Albino Ruberti, Segretario Generale Associazione Civita

Massimo Tedeschi,Presidente Associazione Europea Vie Francigene

Emmanuele F.M. Emanuele, Presidente Fondazione Roma

Giovanni D'Agliano, Dirigente settore Progetti Speciali Integrati di Sviluppo Turistico della Regione Toscana

Federico Massimo Ceschin, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia

Intervengono

Sandro Polci, Direttore artistico del Festival

Alberto Alberti,VicePresidente Rete dei Cammini

Stefano Tacconi, Presidente Associazione Toscana delle Vie Francigene

Renato Trapè,Assessore alla Cultura del Comune di Montefiascone

Conclusioni

Silvia Costa, Parlamentare europeo

Performance dell'attore Giovanni Balzaretti

Al termine dell'evento degustazione di prodotti tipici gentilmente offerti dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Montefiascone e dalle aziende locali produttrici di vino, olio e prodotti tipici di eccellenza.

 

Ufficio Stampa Civita

Barbara Izzo tel. 06 692050220, izzo@civita.it;

Arianna Diana tel. 06.692050258, diana@civita.it

Rachele Mannocchi tel. 06.692050307, mannocchi@civita.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106126109