Tu sei qui: Territorio e AmbienteFiesso d'Artico
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 23 giugno 2011 14:27:30
Il toponimo sembra derivare, per la prima parte, dal latino "flexus" (piegato, con riferimento al corso del Brenta) e, per la seconda parte, aggiunta in un momento successivo, onora Angelo Artico a cui si deve il progetto del taglio del Naviglio, ramo minore del Brenta, per porre fine alle frequenti e dannose inondazioni del fiume.
Comune in provincia di Venezia, situato sulla sinistra orografica del Naviglio, il territorio di Fiesso d'Artico è il meno esteso della provincia. Legato al turismo, che ivi trova quale punto di attrazione principale la splendida Riviera del Brenta, il centro è noto, a partire dal dopoguerra, per la produzione di calzature di qualità.
Citato per la prima volta in documenti ufficiali risalenti all'XI secolo, fu un importante centro religioso. A causa della posizione, a metà strada tra Venezia e Padova, fu coinvolto nelle guerre che videro protagonista quest'ultima. Nel Quattrocento divenne territorio veneziano e si arricchì di eleganti ville che tuttora si possono ammirare.
Da vedere:
La chiesa parrocchiale della Santissima Trinità, edificata nella prima metà del XVIII secolo, si presenta in stile classico con colonne munite di capitello e poggianti su una vistosa base, nicchie con statue e timpano, il campanile, in posizione laterale e poggiante su un tronco di piramide, è movimentato da lesene, nella cella campanaria si aprono finestre ogivali, il tutto è sormontato da un tamburo. L'interno è decorato da un dipinto realizzato a tempera dal Guarana, conserva un altare, opera del Verona, pitture a tempera e tele di pregio.
Villa Recanati-Zucconi, edificata nella prima metà del XVIII secolo, è un edificio barocco a tre piani con portale ad arco affiancato da due finestre ovali, a loro volta sormontate da finestre rettangolari.
Villa Contarini, risalente al XVII-XVIII secolo, è edificio decorato all'interno da stucchi, custodisce collezioni di quadri, mobili e maioliche. Appartiene al complesso anche un oratorio con due campanili.
Villa Barbarigo-Fontana di epoca settecentesca con timpano ornato da statue, al suo interno conserva stucchi e dipinti dell'Urbani.
Villa Soranzo a Barbariga risalente al Cinquecento con facciata decorata ad affresco.
Villa Corner-Vendramin, edificio settecentesco con barchessa del Seicento e parco.
Villa Gennari-Lion seicentesca con parco ospitante statue del XVIII secolo.
Villa Contarini-Besenzon risalente al XVI secolo.
Palazzo Granelli-Prando di epoca settecentesca.
Villa Marchese De Seynos del XVII secolo.
Casa Venier-Tiepolo del Settecento.
Villa Correr-Marin del Settecento.
Villa Smania-Belvedere.
Visita il nostro portale Turismo e Vacanze in Italia www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100025104
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...