Ultimo aggiornamento 1 giorno fa Natività di S. Giovanni

Date rapide

Oggi: 24 giugno

Ieri: 23 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteFRANCESCO MOROSINI: ULTIMO EROE DELLA SERENISSIMA TRA STORIA E MITO

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Museo Correr, impero ottomano, Serenissima, Venezia

FRANCESCO MOROSINI: ULTIMO EROE DELLA SERENISSIMA TRA STORIA E MITO

dal 28 giugno 2019 al 6 gennaio 2020

Inserito da (admin), venerdì 28 giugno 2019 18:41:58

Protagonista indiscusso dell'azione della Serenissima e dei suoi alleati nel Mediterraneo orientale contro l'Impero Ottomano negli ultimi anni di gloria della Serenissima, e prima ancora della resistenza di Candia assediata nell'isola di Creta, Francesco Morosini, doge e capitano generale da mar, fu il primo a promuovere la propria figura a oggetto di culto. Figura complessa e soggetta a giudizi alterni da parte dei suoi contemporanei, passato alla storia come grande condottiero ma anche come uomo arrogante e estremamente vanitoso, morì sul campo di battaglia dopo una importante carriera civile e militare e fu celebrato ancora a lungo.

Nato a Venezia nel 1619 da nobile stirpe, a 400 anni dalla nascita diverse istituzioni ne celebrano l'avvincente vita. I Musei Civici dal 1895 ne custodiscono l'intero patrimonio personale e familiare, proveniente dal palazzo di famiglia in Campo Santo Stefano, del quale una ragionata selezione è stata collocata nel secondo dopoguerra nel Museo Correr nelle "Sale Morosini", parte del riordinamento del 1952 a cura di Carlo Scarpa.

Nelle sale del Museo Correr dedicate all'esposizione "Francesco Morosini: ultimo eroe della Serenissima tra storia e mito" con oltre duecento pezzi in mostra si dipana la storia personale, politica e militare del capitano da mar, doge e "Peloponnesiaco". Le citate Sale Morosini sono due, qui il percorso ne riempie dieci, con una parte significativa della intera collezione Morosini custodita dai Musei Civici esposta in un percorso ragionato e coinvolgente.

Dipinti, sculture e stampe che lo ritraggono permettono di conoscere ogni momento della vita di Francesco Morosini: forse nessuno nella storia di Venezia può vantare una altrettanto ampia iconografia. Le opere esposte sono però tutte posteriori alla sua nomina a doge, nel 1688, fatta eccezione per il dipinto che lo immortala nel 1669 procuratore di San Marco. Il doge, che è anche capitano generale da mar, ai paludamenti dorati e alla mozzetta d'ermellino preferisce l'armatura e le vesti rosse, a ricordarne le responsabilità belliche.

La storia della formazione dell'eroe Morosini e delle sue ascendenze e discendenze è narrata dal patrimonio della biblioteca familiare; con volumi utili a preparazione e conduzione della carriera politica e di governo e militare, di filosofia, storia, diritto ma anche geografia, architettura militare, medicina; con i documenti di cronaca dei fatti d'arme, alcuni puntuali altri più elegiaci e celebrativi; con i documenti ufficiali che dei Morosini testimoniano carriera e onorificenze.

Accanto a volumi e documenti, i cimeli simbolo del potere militare e politico e gli effetti personali concorrono alla narrazione di un uomo orgoglioso, egocentrico, vanitoso, ma dotato di solido senso dello stato e dell'onore, temerario e abile stratega e diplomatico. Con una curiosità: la piccola mummia della sua amata gatta. Morosini fu poi collezionista, e cercò di comporre un "museo" a Palazzo Morosini allora dimora di famiglia, con tra le altre cose una serie di 48 tele che illustrano in sequenza le gesta di guerra del Peloponnesiaco, una nutrita e variegata armeria con le armi sottratte agli ottomani, strumenti musicali, statue di imitazione classica e sculture antiche greco-romane originali.

A 400 anni dalla nascita di Francesco Morosini molte istituzioni veneziane hanno voluto non solo celebrarne la figura ma anche illustrarne e studiarne la personalità, le vicende che lo hanno visto protagonista e il contesto storico nel quale ha vissuto come capitano generale da mar, doge e uomo del Settecento veneziano.

Alla definizione delle celebrazioni ha proceduto un Comitato Organizzatore appositamente costituito formato da rappresentanti dei seguenti Enti ed Amministrazioni: Fondazione Musei Civici; Archivio di Stato di Venezia; Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza; Scuola Navale Militare "Francesco Morosini"; Museo Storico Navale e Scuola Navale Militare; Fondazione Giorgio Cini; Fondazione Querini Stampalia; Biblioteca Marciana; Istituto Ellenico di studi bizantini e postbizantini; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Istituto Italiano dei Castelli - Sez.Veneto; Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello" di Venezia; Comitato francese per la salvaguardia di Venezia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103130105

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...