Tu sei qui: Territorio e AmbienteGalatina
Inserito da Locali d'Autore Italia Lifestyle (admin), sabato 18 giugno 2011 22:45:50
Galatina con i suoi quasi trentamila abitanti è uno dei comuni più popolosi del Salento meridionale. E' sito a 20 Km da Lecce su un rilievo collinare ad un' altitudine di 78 m slm. Il suo territorio presenta una terra rossa, assai fertile, ove si coltiva l' ulivo e la vite. Grazie all'uso di pozzi artesiani è stata possibile la produzione di ortaggi.
La prima documentazione storica in cui si fa menzione del casale di Sancti Petri in Galatina è un atto notarile del 1178. Il toponimo Galatina fu adottato solo dopo l'unità d'Italia.
Galatina fece parte della contea di Soleto ma a cavallo tra il'400 e il '500 si era talmente popolata e sviluppata che fu elevata al rango di ducato e fu assegnata dal Re di Napoli Ferrante di Aragona al figlio di Giorgio Castriota Scanderbeg, Giovanni. Sotto i Castriota Galatina ebbe una fioritura economica e culturale.
Ma il territorio fu dominio di altre importanti famiglie quali i napoletani Sanseverino o i genovesi Spinola. Dal punto di vista monumentale il gioiello della città è la basilica di Santa Caterina dichiarata monumento nazionale. E' uno dei pochi esempi di architettura gotica del Salento e presenta al suo interno affreschi di Francesco d'Arezzo.
Di stile barocco è invece la Chiesa Matrice costruita ex novo nel 1633 sull'area di un precedente edificio sacro di rito greco bizantino. Da segnalare che Galatina è sede da oltre 50 anni di una fiera campionaria per il commercio, l'industria e l' artigianato che si tiene nel mese di giugno.
Visita il nostro portale sull'Italia del turismo e delle eccellenze www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105022107
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...