Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGallio

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune montano in provincia di Vicenza

Gallio

Piccolo paese suggestivo adagiato alle pendici delle Melette e del Longara. Italia Lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), mercoledì 8 giugno 2011 16:18:18

Il toponimo ha dato origine a diverse teorie e, tra le più accreditate, citiamo quella che lo fa derivare dall'antroponimo latino "Gallicus", quella che lo trae da "Galedunum" (fortezza dei Galli) e quella che lo associa al termine romano "gagium" (selva).
Comune montano in provincia di Vicenza, situato a quasi 1100 metri di altitudine, Gallio è un centro suggestivo, adagiato alle pendici delle Melette e del Longara. Il territorio, vasto e straordinariamente ricco di sorgenti d'acqua, è posto in una posizione estremamente favorevole e gode di condizioni climatiche ottimali. L'economia cittadina si basa principalmente sul turismo, attivo in ogni stagione dell'anno, favorito dalla presenza di un ambiente molto eterogeneo e dalla offerta di diverse attività ed attrazioni.
Sulle origini del paese non c'è certezza assoluta: si ipotizza che i primi abitanti fossero giunti dal Nord, con precisione dalla Germania. Di fatto la circostanza che in alcuni paesi del vicentino si parlasse il tedesco e questa ricostruzione storica rappresentarono un solida base perchè sette comuni rivendicassero la loro diversità e costituissero una sorta di stato nello stato, la Reggenza dei Sette Comuni, costituita nel 1310 e durata fino al 1807. Citato in atti storici risalenti al X secolo, Gallio fu donato dall'imperatore Berengario al Vescovo di Padova; intorno a metà Seicento il paese fu distrutto da un grave incendio e prontamente ricostruito. Condivise con gli altri comuni della provincia di Vicenza gli avvenimenti successivi.


Da vedere:


La chiesa di Campanella. Il primo atto storico che documenta l'esistenza dell'edificio risale alla fine del XV secolo, ad oggi non si conosce la data precisa dell'edificazione, risulta che fu più volte restaurato. È una struttura graziosa e minuta con tetto a capanna,affiancata da un campanile a base quadrata con bifore alte e strette e coperto da un tetto spiovente simile a quello della chiesa. L'interno, ad unica navata, è sobrio ed elegante
Il santuario della Madonna del Caravaggio, anche detto del Buso, si trova in un punto in cui la Val Franzela si restringe. Sovrastato da un ponte, è completamente immerso nel verde ed è meta di numerosi fedeli. È un tempietto in stile classico, preceduto da un porticato con timpano sorretto da coppie di colonne. Il campanile, realizzato in pietra, è a base quadrata. La cella campanaria, con finestre ogivali, è scandita dal corpo principale grazie alla presenza di un evidente cornicione. Completa il tutto un tamburo e dei piccoli pinnacoli. La struttura fu distrutta durante la Prima Guerra Mondiale e recentemente ricostruita.

Visita la nostra Italia Virtualmente tramite i nostri portali

www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Gallio<br />&copy; Il Buso a Gallio Pagina Facebook Gallio © Il Buso a Gallio Pagina Facebook

rank: 101822109