Ultimo aggiornamento 6 giorni fa S. Felice da Cantalice

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGallipoli

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in provincia di Lecce - Puglia

Gallipoli

Salento Costa Ionica Italia Life style

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 17 giugno 2011 07:08:27

Gallipoli è un grande comune del Salento sito sulla costa ionica. E' diviso in due parti ben distinte: il borgo nuovo e il centro storico, entrambe bagnate dal mare.
Il centro storico sorge su un' isola calcarea collegata alla terraferma da un ponte seicentesco in muratura. Al suo interno antichi edifici, spesso affrescati, viuzze, suggestive piazzette. Intorno al 1500 furono costruite possenti mura a sua difesa. Nell'800 queste opere murarie furono abbassate consegnando alla città una splendida strada panoramica lungo di esse.
Il borgo nuovo sorge al contrario su una penisola e presenta edifici nuovi che hanno sostituito gradualmente quelli ottocenteschi e del primo novecento. Ne è un esempio il palazzo di vetro chiamato in città grattacielo.
L'economia gallipolina si regge sul turismo, l'agricoltura e la pesca. Sin dal '600 Gallipoli fu un centro commerciale assai importante per la vendita dell' olio d'oliva. Dal suo porto partivano navi dirette in tutta Europa, importanti famiglie di mercanti vi si stabilirono per questa ragione e molti paesi stranieri istituirono propri consolati in città.
La sua origine è incerta, la tesi più accreditata è che fu fondata dai Messapi per poi far parte della Magna Grecia. Alleatasi, unitamente a Taranto, con Pirro fu duramente sconfitta dai Romani che l'assoggettarono. Durante il medioevo appartenne alla Chiesa di Roma prima e al principato di Taranto poi.
Gallipoli è chiamata "la Perla della Jonio" e fa della sua bellezza un volano per l'attività turistica. Tra i monumenti più importanti da visitare il Castello Angioino, la Cattedrale di S. Agata e la cosiddetta Fontana Greca.

Visita il nostro portale Italia Turismo ed Ospitalità www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106929107

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...