Ultimo aggiornamento 5 giorni fa S. Pietro d'Alcantara

Date rapide

Oggi: 19 ottobre

Ieri: 18 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGalzignano Terme

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in provincia di Padova, Veneto

Galzignano Terme

Colli Euganei, Italia lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 5 agosto 2011 22:26:20

Il toponimo deriva dall'antroponimo latino Galginius. Rinomata località termale della provincia di Padova, situata sui Colli Euganei, ai piedi dei monti Gallo e Rua, Galzignano Terme è circondato da vaste aree boschive e si trova nel punto in cui le colline lasciano il posto alla pianura. L'abitato è un comodo punto di partenza per escursioni in bicicletta e a piedi; di grande interesse sono le sorgenti di acqua termale dalle proprietà salsobromoiodiche e dalle importanti capacità terapeutiche, usata anche per trattamenti estetici.
La zona fu abitata sin dalla Preistoria; i primitivi insediamenti, risalenti al Neolitico, hanno subito un significativo ampliamento nel II secolo a.C.. Durante il periodo della colonizzazione romana Galzignano rappresentava il punto di separazione ideale tra la campagna padovana e l'agro atestino. Grazie alla bellezza del paesaggio ed alla importante risorsa delle acque termali, fu meta ambita e scelta come luogo di soggiorno e riposo sin dalle epoche più antiche. Caduto l'Impero, la zona fu facile preda dei Barbari invasori; l'avvento sul territorio dei Benedettini, nel corso del XIII secolo, apportò benessere e sviluppo demografico anche grazie alle coltivazioni che introdussero. A partire dal Medioevo condivise le vicende storiche del Padovano.

Da vedere:
La chiesa di Santa Maria Assunta, di antiche origini, risaliva al 1100; è stata ricostruita nella seconda metà del XVII secolo. E'situata in cima al colle che porta lo stesso nome e conserva al suo interno una tela del XVII secolo.
Il monastero dei Benedettini, dedicato a San Giovanni Battista e situato sul Monte Venda, risale al XII secolo.
L'oratorio della Santissima Trinità, edificato nel Trecento, conserva al suo interno preziosi affreschi.
L'eremo dei Camaldolesi sul Monte Rua.
Cenobio di Monte Orbieso.
Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani a Valsanzibio ed il suo giardino considerato uno dei più bei giardini d'epoca esistenti.
Villa Rizzoli Benedetti risalente al Quattrocento.
Villa Boggian della seconda metà del Settecento.
Villa Saggini di fine Settecento.
Villa La Civrana.

Visita il portale web turismo e territorio Italia lifestyle www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Galzignano Terme (PD)<br />&copy; Gruppo Facebook Galzignano Terme (PD) © Gruppo Facebook

rank: 101121101