Tu sei qui: Territorio e AmbienteI laboratori del pane a Matera
Inserito da (admin), domenica 2 giugno 2019 11:43:00
Il "forno di vicinato", o forno del Rione San Biagio o ancora U firn d Salètt com'era conosciuto, è un piccolo gioiello del patrimonio della Fondazione Sassi.
L'antico forno si trova nel cuore del Sasso Barisano, nei pressi della sala mostre e degli ipogei della Fondazione Sassi ed è stato in uso fino al 1954. Restaurato e allestito con arredi d'epoca e in stile nel 2018 ad opera della Fondazione Sassi, il forno di vicinato oggi rivive con i Laboratori del pane. Vera esperienza di visita realizzata dall'associazione culturale GialloSassi, i Laboratori del pane a Matera, fra canti in vernacolo e la possibilità per i visitatori di provare a realizzare il "cornetto" la tipica forma del pane di Matera, raccontano l'antica arte dei fornai dei Sassi e aneddoti della civiltà contadina. Un'esperienza che a giugno si potrà godere con un contributo di 5 euro a persona per visite guidate al forno della durata di 30 minuti.
I laboratori del pane a Matera e la visita al forno di vicinato della Fondazione Sassi si terranno tutte le domeniche di giugno. Domenica 2, 9, 16, 23 e 30 giugno 2019 sono in programma, per gruppi di massimo 15 persone, tre percorsi la mattina - alle 10 alle 11 e alle 12 - e tre nel pomeriggio - alle 16, alle 17 e alle 18. Per partecipare occorre prenotare al numero di telefono +39 0835 333348 o inviare una e-mail a info@fondazionesassi.org
, recapiti dell'Infopoint della Fondazione Sassi.
Informazioni:
Visite a cura dell'Associazione culturale GialloSassi
Laboratori del pane a Matera:
Forno di Vicinato della Fondazione Sassi
via San Giovanni Vecchio - Rione Sasso Barisano - Matera
Le visite al Forno di vicinato si terranno domenica 2 - 9 - 16 - 23 - 30 giugno 2019
Ingresso su prenotazione - gruppi di max 15 persone.
Prenotazioni:
Infopoint della Fondazione Sassi
Tel. +39 0835 333348
info@fondazionesassi.org
Orari: la mattina alle 10:00 - alle 11:00 - alle 12:00
Il pomeriggio alle 16:00 - alle 17:00 - alle 18:00
Contributo di partecipazione: euro 5,00 a persona - i bambini fino a 6 anni entrano gratis, se accompagnati da adulti.
Tel. +39 0835 333348
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101129104
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...