Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Callisto I papa

Date rapide

Oggi: 14 ottobre

Ieri: 13 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIn Alto Adige l’autunno si scopre in bicicletta: vino, musica e tradizioni

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Tra vigneti dorati e sapori autentici

In Alto Adige l’autunno si scopre in bicicletta: vino, musica e tradizioni

Percorsi cicloturistici tra le cantine, degustazioni guidate, eventi musicali e feste popolari animano l’autunno altoatesino. Dai tour Wine&Bike al Merano WineFestival, un calendario ricco di appuntamenti per vivere la stagione del vino tra natura, cultura e gusto

Inserito da (Admin), lunedì 13 ottobre 2025 10:24:01

Ottobre 2025 - Vigneti, degustazioni, passeggiate in bicicletta e a piedi: sono questi gli elementi che scandiscono l'autunno in Alto Adige.
"L'autunno - afferma Andreas Kofler, presidente del Consorzio Vini Alto Adige - si conferma una stagione irresistibile per gli amanti del vino. I colori della natura e i sapori di questo periodo fanno da sfondo a numerosi eventi ed esperienze legate al gusto, al territorio e alla nostra cultura tradizionale."

Gli enoappassionati potranno scoprire il progetto Wine&Bike Alto Adige Collection, realizzato dal Consorzio in collaborazione con IDM Südtirol: la scelta perfetta per chi desidera vivere il territorio pedalando tra vigneti e cantine, con ritmi lenti e sostenibili.
L'iniziativa - novità dell'anno, avviata in estate - propone otto itinerari tematici, consultabili tramite l'app Komoot, che coinvolgono oltre 100 cantine. Ogni percorso ha un tema specifico ed è adatto a tutti:

  • Vino & architettura lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige

  • Tour del Pinot Bianco nell'Oltradige, da Caldaro ad Appiano

  • Le colline di Santa Maddalena sulle tracce di un grande classico dell'Alto Adige

  • Dal Gewürztraminer al Pinot Nero, lungo la Strada del Vino

  • Fascino mediterraneo, tra i vigneti della conca di Merano

  • La zona vinicola più settentrionale a sud delle Alpi, un tour in Valle Isarco

  • Un itinerario circolare in Val Venosta: aspra, secca, spettacolare

  • Castelli, vigneti e cantine prestigiose lungo la Valle dell'Adige tra Bolzano e Merano

Grazie ai Bike Wine Ambassador, guide esperte di vino e ciclismo, è inoltre possibile vivere esperienze personalizzate in piccoli gruppi.

Tantissimi gli eventi in calendario.
Il 15 ottobre è in programma Vinea Tirolensis, alla FieraMesse H1 di Bolzano: l'appuntamento con i Vignaioli Indipendenti dell'Alto Adige, che presentano in anteprima le loro nuove annate. Oltre 100 produttori racconteranno il loro impegno per una viticoltura artigianale e di qualità, portata avanti "dalla vite al bicchiere".

A Merano, sabato 18 e domenica 19 ottobre, torna la storica Festa dell'Uva, nata nel 1886 e simbolo del legame tra agricoltura, comunità e tradizione. Per due giornate, la città si trasforma in una grande festa all'aperto con musica, street food, sfilate e degustazioni. L'evento culmina nella tradizionale parata con bande musicali e carri decorati, un omaggio al raccolto e alla cultura contadina.

Per chi ama unire vino e musica, dal 18 ottobre all'8 novembre si terrà Melodie di Vini, lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige: dodici concerti in altrettante location suggestive - castelli, residenze storiche e tenute vinicole - tra musica d'alta qualità e degustazioni guidate. La rassegna, giunta alla terza edizione, propone programmi musicali curati da ensemble internazionali, capaci di trasformare ogni serata in un'esperienza multisensoriale.

Dal 7 all'11 novembre sarà infine la volta del Merano WineFestival, uno degli eventi enogastronomici più rinomati d'Europa. All'interno del Kurhaus si daranno appuntamento produttori e visitatori da tutto il mondo per degustare vini d'eccellenza e specialità culinarie, partecipare a conferenze, incontri e degustazioni guidate, scoprendo le ultime tendenze del panorama enogastronomico internazionale.

Non solo grandi eventi, ma anche esperienze personalizzabili e prenotabili durante tutta la stagione: dalle visite guidate settimanali alle degustazioni in cantina, tutte consultabili sul sito www.vinialtoadige.com.
L'autunno, con le sue temperature miti e la luce dorata, è il momento ideale per una scoperta lenta e profonda di questo straordinario territorio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10051103