Tu sei qui: Territorio e AmbienteLemon Day - La Festa del Limone Costa d'Amalfi IGP
Inserito da (admin), giovedì 1 settembre 2016 14:18:27
Settembre all'insegna delle degustazioni gratuite a Cetara, in Costiera amalfitana. Al via la due giorni del Lemon Day venerdì 2 e sabato 3 settembre. Un'occasione per parlare di una delle eccellenze costiere, ma soprattutto per assaggiare le innumerevoli declinazioni a tavola di questo straordinario prodotto.
Venerdì 2 settembre dalle 19.00: la Festa
Degustazioni per le vie del paese a base di limoni ed altri prodotti tipici di Cetara; musica, sfilata in abiti d'epoca e archibugi pirotecnici
Sabato 3 settembre ore 19.00 Piazza Europa tavola rotonda:
"Lo Sfusato Amalfitano IGP Costa d'Amalfi ieri ed oggi"
Saluti
Angela Speranza, Assessore Cultura, Turismo e Comunicazione Comune di Cetara
Interventi
Angelo Amato, Presidente Consorzio Tutela Limone IGP Costa d'Amalfi
Antonio Cretella, Nutrizionista
Gaetano Carrano, Agronomo
Giuseppe Di Crescenzo, Geomorfologo
Gennaro Pappalardo, azienda Agrocetus, produzione di limoncello
Salvatore Avallone, Chef ristorante Cetaria, Baronissi
Franco Tammaro, Chef ristorante S. Pietro, Cetara
Moderatore
Peppe Leone, Giornalista
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102139101
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...