Tu sei qui: Territorio e AmbienteLivorno
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 24 ottobre 2011 19:46:36
Legata indissolubilmente al mare che è parte integrante della sua vita, Livorno nacque per volontà dei Medici nel XVI secolo quando, per strategie militari e commerciali, il piccolo borgo di pescatori sorto attorno al Mastio di Matilde di Canossa divenne in brevissimo tempo uno dei porti più fiorenti del Mediterraneo.
Sotto Francesco I dei medici, nel 1575, si operò l'ingrandimento del porto e la ristrutturazione della città, affidando i lavori al Buontalenti. Nel 1629 la città venne ampliata verso il mare utilizzando tecniche ispirate a quelle veneziane: di qui, per l'appunto, il nome del quartiere Venezia Nuova, caratterizzato da una fitta rete di canali navigabili - i Fossi Medicei - che collegavano i magazzini e le abitazioni dei commercianti.
Numerose sono a Livorno le presenze storiche ed architettoniche che testimoniano le fedi religiose che nel corso dei secoli hanno convissuto nella città; oltre alle chiese cattoliche, legate in particolar modo al culto mariano, sono presenti infatti numerosi luoghi di culto delle varie comunità: ebraica, greca, armena, olandese-alemanna ed inglese.
In Via della Madonna è possibile ammirare la splendida facciata barocca della Chiesa degli Armeni, mentre, sempre nella stessa strada si trova una delle chiese più antiche della città: la Chiesa della Ss.ma Annunziata o dei Greci Uniti, edificata nel sec. XVII, dove al suo interno si trovano splendide iconostasi in legno.
In Via Verdi, di fronte all'ingresso del Vecchio Cimitero Inglese, si trova la neo classica Chiesa anglicana.
In Piazza Benamozegh sorge l'attuale Tempio Israelitico, interamente ricostruito dopo che la sinagoga originaria andò completamente distrutta per i danni della Seconda Guerra Mondiale.
Duomo di Livorno è la Cattedrale di San Francesco, i cui lavori iniziarono nel 1594 e terminarono nel 1606; l'anno successivo fu eretto il campanile e nel XVIII secolo furono eseguiti i lavori di ampliamento del transetto e delle cappelle. Quasi totalmente distrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, fu ricostruita dal Pieroni attinendosi al modello originario. La facciata e' molto semplice ed e' preceduta da un portico marmoreo con colonne binate doriche sormontato da terrazze. All'interno sono conservati tre dipinti di Jacopo Chimenti, detto l'Empoli, San Francesco che riceve il Bambino dalla Vergine, l'Assunzione della Madonna, l'Apoteosi di Santa Giulia, nonché il Cristo coronato di spine del Beato Angelico.
Tra gli altri monumenti, ricordiamo il monumento dei Quattro Mori, la Fortezza, la Torre del Fanale, la Villa Fabbricotti e l'Accademia Navale sorta nel 1881.
Visita il portale Turismo e Viaggi in Italia www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103733109
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...