Tu sei qui: Territorio e AmbienteLongarone
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 29 maggio 2011 15:13:13
Il toponimo ha dato luogo a diverse interpretazioni, ma la più accreditata lo fa derivare dal latino "longus" con il significato di "lunga striscia di terra". Comune in provincia di Belluno, situato nei pressi del punto in cui il fiume Piave incontra il torrente Maè, l'abitato di Longarone confina con quello del capoluogo e dalla posizione in cui si trova è agevole raggiungere il Parco delle Dolomiti Bellunesi.
Il rinvenimento di molti reperti risalenti all'epoca romana, tra cui i resti di una strada, un sepolcreto ed una lapide e, particolare non irrilevante, il toponimo stesso testimoniano il lungo periodo di colonizzazione da parte dell'Impero Romano. Per un discreto tratto di storia Longarone ha condiviso le vicende del vicino comune di Castellavazzo. Con molta probabilità il centro abitato sorse nel corso del XIV secolo; fu dapprima sotto il dominio dei Vescovi, poi sotto Ezzelino da Romano, sotto i Dalla Scala, i Da Carrara ed i Visconti. A partire dal XV secolo divenne territorio della Repubblica di Venezia e conobbe ricchezza economica, grazie al commercio del legname, e sviluppo urbanistico (furono costruiti eleganti palazzi). Il paese è tristemente noto per la disastrosa frana che nell'ottobre del 1963, staccatasi dal Monte Toc e precipitando nel bacino della vicina diga, provocò due gigantesche ondate che spazzarono via Longarone ed alcuni centri vicini.
Da vedere:
La nuova chiesa dedicata alla Madonna Immacolata fu realizzata a partire dal 1975, su progetto dell'architetto Michelucci, nel luogo in cui sorgeva la vecchia pieve distrutta dalle acque. Rappresenta, oltre che un edificio di culto, un monumento in memoria del disastro del 1963. Dall'aspetto moderno, si sviluppa su più volumi ed ha forma circolare. Il campanile è sostituito da una originale scultura in metallo.
La chiesa di San Martino a Fortogna risale al 1861.
La chiesa dei Santi Fermo e Rustico a Provagna.
La chiesa di San Pelegrino a Soffranco.
La chiesa di Sant'Osvaldo a Roggia.
La chiesa di San Tommaso a Pirago.
La chiesa di San Giacomo a Dogna.
La chiesa di San Valentino ad Igne.
I Murazzi sono protezioni costituite da muri a secco molto spessi che creano cinque gradoni lunghi cento metri con finalità di creare terrazzamenti coltivabili. I lavori ebbero inizio sul finire del XVI secolo e terminarono nella prima età del XIX.
Palazzo Mazzolà, risalente al 1736, presenta un salone completamente decorato da stucchi, oggi ospita il Municipio.
Villa Cappellari Bonato è un edificio in stile Liberty del 1860.
Il Museo del Vajont.
La diga del Vajont.
Visita il nostro sito sul turismo in Italia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109823103
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...